
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI Tomo. 1 A-G
A cura di Maurizio ANTONIOLI, G. BERTI, Santi FEDELE, P. IUSO - 2003 - ISBN 88-86389-86-8 - BFS
Autore: Maurizio ANTONIOLI - 2009 - ISBN 978-88-89413-34-0 - BFS
Gli anarchici, la morte, la guerraNella pubblicistica, nella poesia, nella canzone anarchica la morte è un’immagine familiare, quasi invocata. Ma di quale morte si parla, la morte di chi? Tenendo nel mirino tale interrogativo, Antonioli rintraccia alcune stimolanti risposte indagando la produzione culturale del movimento, in particolare le sue espressioni meno “impegnate”. Nel garibaldinismo di fine ottocento, nel rapporto con D’Annunzio, nell’interventismo e nell’antimilitarismo all’epoca della Prima guerra mondiale prendono forma diverse immagini della morte, comuni all’immaginario anarchico e popolare. La morte delle “vittime invendicate” dell’ingiustizia sociale, quella del nemico “borghese, sfruttatore, papa o re”, ma soprattutto quella di chi cade combattendo per l’ideale: il titano, l’eroe, il martire. Bruno, Caserio, Ferrer, Gori: un pantheon di “cavalieri dell’ideale” ma anche di “cavalieri della morte e del dolore”. E una morte che, da sacrificio in vista della vittoria, si trasforma anche in morte “per nulla”, “bella e vendicatrice”. Indice- Premessa - La morte dei titani e degli eroi - La compagnia della morte. Gli anarchici garibaldini nella guerra greco-turca del 1897. Ritratto di gruppo - Gli anarchici italiani e la rivoluzione russa del 1905 - D’annunzio e gli anarchici. A proposito di corrado Brando - Nazionalismo sovversivo? - Gli anarchici italiani e la prima guerra mondiale. Lettere di Luigi Fabbri e di Cesare Agostinelli a Nella Giacomelli (1914-’15) - Gli anarchici italiani e la prima guerra mondiale. Lettere di anarchici interventisti (1914-’15) - Gli anarchici italiani e la prima guerra mondiale. Il diario di Luigi Fabbri (maggio-settembre 1915) - Guerra, amore e amicizia. Tre anarchiche di fronte alla Prima guerra mondiale
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI Tomo. 1 A-G
A cura di Maurizio ANTONIOLI, G. BERTI, Santi FEDELE, P. IUSO - 2003 - ISBN 88-86389-86-8 - BFS
LUIGI FABBRI. Un libertario contro il bolscevismo e il fascismo
Autore: Santi FEDELE - 2006 - ISBN 88-89413-09-3 - BFS Edizioni
Norma SANTI, Salvo VACCARO (a cura di)- 2019 - ISBN 978-88-89413-99-9 - BFS
LA PRIMA ESTATE DI GUERRA. Diario di una anarchico (1 maggio-20 settembre 1915)
Autori: Luigi FABBRI, Massimo Ortalli (a cura di) - 2015 - ISBN 978-88-89413-74-6 - BFS
ANNI SESSANTA COMINCIA LA DANZA
AUTORE: Diego GIACHETTI - 2002 - ISBN 88-86389-70-1 - BFS
MANICOMIO, SOCIETA' E POLITICA
Autori: Francesco CASSATA, Massimo MORAGLIO - 2005 - ISBN 88-89413-06-9 - BFS
Autori: Annie LE BRUN a cura di Martina Guerrini - 2020 - ISBN 978-88-944471-1-8 - BFS
GRUPPI ANARCHICI D'AZIONE PROLETARIA. LE IDEE, I MILITANTI, L'ORGANIZZAZIONE 2
A cura di Franco BERTOLUCCI - 2018 - ISBN 978-88-89413-88-3 - BFS
Autore: Murray BOOKCHIN - 2018 - ISBN 978-88-89413-91-3 - BFS
A ORIENTE SORGE IL SOLE DELL'AVVENIRE
Autore: Franco BERTOLUCCI - 2017 - ISBN 978-88-89413-84-5 - BFS
IN TIBET. Un viaggio clandestino
AUTORE: Flaviano BIANCHINI - 2011 - ISBN 978-88-89413-55-5 - BFS
Autore: Maurizio ANTONIOLI - 2017 - ISBN 978-88-89413-85-2 - BFS