
Giorni di tarda estate. Guerra civile nell'Italia del duce
Autore: Luigi Ganapini - 2022 - ISBN 9788894447187 - BFS
Autore: Diego GIACHETTI - 2018 - ISBN 978-88-89413-95-1 - BFS
Le idee, i movimenti, la politica
Che cos’è accaduto nel 1968 in Italia? Come e quali fattori internazionali lo hanno condizionato e preparato? Come si inserisce tale evento nella più generale storia politica, sociale e culturale del nostro paese? Quali furono i problemi che il movimento studentesco dovette affrontare e tentare di risolvere? Perché oggi si tende a recidere i collegamenti e i legami che all’epoca si strinsero tra lotte studentesche e lotte operaie? Il movimento del ’77 come si pone rispetto a quello del ’68? La nuova edizione di questo libro vuole ancora essere un tentativo di riproporre alcuni passaggi politici e sociali, spesso ignorati dai cantori del ‘68 come evento epocale, senza i quali una parte consistente della storia dell’Italia repubblicana, quella che copre gli anni Sessanta e Settanta rischia di non appartenerci. Non si rende omaggio alla cosiddetta verità storica ignorando ad esempio l’interrelazione che ci fu tra la ripresa delle lotte studentesche e quelle operaie nel biennio cruciale del ’68-69 e la nascita delle principali organizzazioni della nuova sinistra. Ancora oggi, a 50 anni dal “fatto” è più che mai necessario andare oltre il ’68, liberarsi dell’evento, ricollocarlo nella sua dimensione storica e temporale, cercando di coglierne i legami e gli intrecci con quanto era accaduto prima e con quanto accadde negli anni successivi. Tornare a leggere o rileggere, per quanto possibile, carte, documenti, libri, giornali, ci è parsa un’operazione salutare, preliminare e necessaria, da farsi, invece che rilanciare la posta sul vuoto tavolo delle ipotesi non verificate o verificabili che ci ripropongono un ’68 matrioska, dentro il quale erano già contenuti tutti gli avvenimenti successivi: dal crollo del muro di Berlino alla caduta dell’Urss, dalla crisi del sistema politico a tangentopoli, dalla chiusura del secolo breve al “nuovo liberal-capitalismo, caratterizzato dalla presunta “fine delle ideologie” nel regno attuale detto “post-moderno”
Giorni di tarda estate. Guerra civile nell'Italia del duce
Autore: Luigi Ganapini - 2022 - ISBN 9788894447187 - BFS
Autori: Marco ADORNI, Fabrizio CAPOCCETTI (a cura di) - 2018 - ISBN 978-88-89413-92-0 - BFS
Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente. Pisa 1872-1900
Autore: Massimiliano Bacchiet - 2023 - ISBN 9791281277021 - BFS
MUSSOLINI. La maschera del dittatore
AUTORE: Pier Carlo MASINI - 1999 - ISBN 88-86389-41-8 - BFS
MANICOMIO, SOCIETA' E POLITICA
Autori: Francesco CASSATA, Massimo MORAGLIO - 2005 - ISBN 88-89413-06-9 - BFS
Autore: Raniero PANZIERI - 1994 - ISBN 88-86389-06-X - BFS
GLI ANARCHICI NELL'ETA' REPUBBLICANA
Autore: Pasquale IUSO - 2014 - ISBN 978-88-89413-69-2 - BFS
La necessità, il caso, l'utopia. Saggi sulla guerra partigiana e dintorni
Autore: Santo Peli - 2022 - ISBN 9788894447194 - BFS
MIGRANTES. Clandestino verso il sogno americano
Autore: Flaviano BIANCHINI - 2015 - ISBN 978-88-89413-75-3 - BFS
100 E PIU' BUONE RAGIONI CONTRO IL NUCLEARE
Autori: E.W.S., Giorgio FERRARI - 2011 - ISBN 9788889413593 - BFS
GRUPPI ANARCHICI D'AZIONE PROLETARIA. LE IDEE, I MILITANTI, L'ORGANIZZAZIONE
A cura di Franco BERTOLUCCI - 2017 - ISBN 978-88-89413-87-6 - BFS