
Il Gran Cavallo di Leonardo da Vinci. Mito, storia, attualità
Autore: Marco Castelli - 2012 - ISBN 978-88-97206-04-0 - Colibrì
Autore: Cesare Bermani – 2007 – ISBN 9788886345798 - Colibrì
allegati due CD audio
«Il crescente interesse per Gramsci diffuso per il mondo è in stridente contrasto con l'archiviazione che se n'è fatta in Italia. Gramsci cerca di connettere criticamente assieme produzione, cultura e politica: può avere qualche interesse per un “sistema dei partiti” tutto teso a un'autonomia della politica dalla società? Può interessare a delle forze politiche “moderne” l'esame di una strategia rivoluzionaria che ha al proprio centro la lotta di classe?
Gramsci può interessare solo chi pensi ancora che la lotta di classe resta uno dei motori della storia. Per fortuna, in giro per il mondo, questa idea è ancora ben diffusa e c'è chi considera Gramsci come il più importante pensatore marxista del Novecento, la cui problematica teorica è tuttora utile come punto di partenza necessario per i principali e più significativi tentativi contemporanei di rinnovamento della teoria politica marxista. Anzi, le sue categorie storico-politiche sembrano essere all'ordine del giorno. Al contrario, in Italia quasi nessuno legge più i suoi scritti, e nel nostro Paese larga parte delle interpretazioni e letture critiche della sua opera concludono da quasi un trentennio per una sua irreversibile inattualità.
A chi consideri insuperabile le separazioni tra governanti e governati e tra intellettuali e masse, non può interessare chi aveva posto al centro del proprio agire proprio il loro superamento.
Questi punti di vista sull'inattualità del pensiero di Gramsci si alimentano e si fortificano anche per il permanere degli stanchi ma duraturi epigoni della lettura togliattiana di Gramsci, che in passato ha dominato quasi incontrastata e della quale ci si deve liberare qualora si voglia reagire all'archiviazione della sua opera.»
Il Gran Cavallo di Leonardo da Vinci. Mito, storia, attualità
Autore: Marco Castelli - 2012 - ISBN 978-88-97206-04-0 - Colibrì
Resistenza e suicidio. Appunti politici sulla coscienza
Autore: Vincenzo Guagliardo - 2005 - ISBN 88-86345-66-6 - Colibrì
La dolce immaturità. Il transito nell'identità e nella comunità
Autore: Nicola Fanizza - 1995 - ISBN 88-86345-08-9 - Colibrì
Pene perdute. Il sistema penale messo in discussione
Autori: Jacqueline Bernat de Célis, Louk Hulsman – 2001 – ISBN 9788886345347 – Colibrì
Intervista a "Minetto". Comandante della Brigata Arzani. Cronache dalla Resistenza
Autore: Giambattista Lazagna - 2002 - ISBN 88-86345-43-7 - Colibrì
Saggio sulla politica comunista in Italia. 1919-1975
Autore: Danilo Montaldi - 2016 - ISBN 978-88-97206-30-9 - ColibrìDéjà vu. Laboratori di etnopsichiatria critica. Vol. 3
Autori: Salvatore Inglese, Giuseppe Cardamone - 2022 - ISBN 9788897206873 - Colibrì
Il borgo-lavoro. Miliardari gentiluomini accendono il sogno: la "piena occupazione"
Autore: Gabriele Pagani - 2022 - ISBN 9788897206910 - Colibrì
LOCo-19. Pensieri, voci e cronache da un silenzioso pandemonio
A cura di Lunghe Ombre della Scienza e della Tecnica (Lost) - 2022 - ISBN 9788897206774 - Colibrì
Autori: Cox18, Archivio Primo Moroni, Calusca City Lights - 2010 - isbn 978-88-86345-97-6 - Colibrì
Storia senza memoria. Rossellini, Chabod, il Portico d'Ottavia e altri saggi
Autori: Gaspare De Caro, Roberto De Caro - 2008 - ISBN 88-86345-86-0 - Colibrì
Né con Truman né con Stalin. Storia del Partito Comunista Internazionalista (1942-1952)
Autore: Sandro Saggioro - 2010 - ISBN 88-86345-54-2 - Colibrì
Ponte Rotto. Memorie partigiane 1943-1945
Autore: Giambattista Lazagna - 2005 - ISBN 88-86345-11-9 - Colibrì