
I saperi illeciti del meticciato. Medicina e tradizioni di cura tra i Maya-K'iche' del Guatemala
Autore: Rosalba Piazza - 2006 - ISBN 88-86345-68-2 - Colibrì
Autore: Luciano Parinetto - 1998 - ISBN 88-86345-16-X - Colibrì
La caccia alle streghe e le dispute che l'accompagnano travagliano per interi secoli l'Europa (e non solo essa) e si vanno spegnendo solo con l'ingresso dei lumi nella storia. È proprio lo scontro finale fra stregoneria, magia e ragione, al momento dell'ormai sicuro trionfo del nuovo cosmo scientifico inaugurato da Galilei e da Newton, che Luciano Parinetto delinea, per quanto riguarda la cultura italiana, ricostruendo, sulla scorta dei testi fondamentali anche inediti, la babelica polemica diabolica che prende l'avvio, intorno al 1750, con la pubblicazione del Congresso notturno delle lammie di Gerolamo Tartarotti, la cui discussine coinvolge soprattutto gli ambienti e i nomi più famosi della cultura veneta, lombarda e napoletana della metà del Settecento, ma che ha echi considerevoli anche fuori d'Italia, soprattutto nella cultura di lingua tedesca. L'esistenza del diavolo e la realtà dei suoi poteri; la sua configurabilità filosofica; l'autenticità del sabba, della magia e della stregoneria; l'interpretazione volta per volta teologica, psicologica, storiografica o sociologica del fenomeno delle streghe; la legittimità dei processi loro intentati, delle torture e della morte loro inferte sono i grandi temi che, in questa polemica, appassionano Muratori e Maffei, Tartarotti e Carli, Frisi e Grimaldi e, per citare nomi meno noti ma non meno importanti (in una disputa che prepara il terreno al Dei delitti e delle pene di Beccaria e alle Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri), Bartolomeo Melchiori e Clemente Baroni di Cavalcabò. L'agonizzante filosofia scolastica (ormai appannaggio del virulento, ma cullturalmente labile, ambiente conservatore) e il pensiero moderno di Bacone, Cartesio, Galilei, Newton, Locke ecc. (che imbeve la cultura dei Riformisti) sono i grandi supporti teoretici cui si appoggiano i sostenitori del diavolo e gli amici delle streghe, in questa disputa che vede emergere un nuovo complesso significato della categoria di ragione. Il volume è corredato da 16 disegni originali di Salvatore Carbone.
I saperi illeciti del meticciato. Medicina e tradizioni di cura tra i Maya-K'iche' del Guatemala
Autore: Rosalba Piazza - 2006 - ISBN 88-86345-68-2 - Colibrì
Karl Marx. Saggio di biografia intellettuale
Autore: Maximilien Rubel - 2001 - ISBN 88-86345-35-6 - Colibrì
Quando gli spiriti incontrano i medici
Autori: Serge Bouznah,Catherine Lewertowski - 2019 - ISBN 9788897206392 - ColibrìTrattatello di anatomia ergonomico funzionale contemporanea
A cura di: Franti - 2017 - ISBN 9788897206057 - ColibrìDirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte nella Commedia di Dante Alighieri
Autrice: Maria Soresina - 2020 - ISBN 9788897206705 - Colibrì
Autori: Donatella Cozzi, Daniele Nigris - 2003 - ISBN 8886345100 - Colibrì
La sveglia di Finneganò. Una chiave di lettura per i misteri di James Joyce
Autore: Riccardo Meloni - 2007 - ISBN 88-86345-78-X - Colibrì
Una modica quantità di crimine. Società mono-istituzionale e cultura della pena
Autore: Nils Christie - 2012 - ISBN 978-88-97206-07-1 - Colibrì
Gioco magia anarchia. Amsterdam negli anni Sessanta
Autore: Matteo Guarnaccia - 2005 - ISBN 88-86345-74-7 - Colibrì
Dante e Leonardo. La divina scienza
Autore: Ernesto Solari - 2021 - ISBN 9788897206743 - Colibrì
Kronstadt nella rivoluzione russa
Autore: Tomasz Parczewski - 2013 - ISBN 9788897206149 - Colibri'Il disagio dell'inciviltà. Forme contemporanee del dominio
Autori: Piero Coppo, Stefania Consigliere, Simona Paravagna - 2008 - ISBN 88-86345-90-9 - Colibrì