*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
Florence Aubenas - Miguel Benasayag
ISBN 88-88432-12-4 pp. 120 formato 15 x 21 I edizione: maggio 2004 Da oltre dieci anni assistiamo a una sotterranea controffensiva al dominio neoliberista, di cui i movimenti “antiglobalizzazione” sono solo la forma più visibile. Dalle università popolari in Francia e in Argentina alla psichiatria alternativa, dai movimenti dei contadini latinoamericani alle mobilitazioni per i sans papiers in Europa, gli autori esplorano alcune delle esperienze concrete che danno vita a questa “nuova radicalità” molteplice e le loro caratteristiche: rifiuto dell’individualismo, ritrovato “desiderio di legame” e, in particolare, il distacco dalle vecchie forme della contestazione. Questo movimento multiforme, che unisce milioni di persone in tutto il mondo, si caratterizza per l’assenza di leader, di partiti o di avanguardie, la mancanza di modelli predefiniti di società cui rifarsi e l’abbandono della conquista del potere come obiettivo politico. Si tratta di nuove forme di opposizione del neoliberismo che costruiscono spazi di autonomia “dal basso”. Nel dialogo con Sabatino Annecchiarico, che fa da introduzione all’edizione italiana, Miguel Benasayag sostiene: “La resistenza al capitalismo, al neoliberismo non può essere pensata solo in termini di scontro senza un’effettiva forma di resistenza associata all’idea della creazione del nuovo, qui e ora”.
Torna alla homepage
|