

Autore: Giovanni Sapia - 2016 - ISBN 9788898063963 - Ferrari
Un libro delicato e dotto, dai colori accesi e sfumati, che parla di amore e di bellezza, di ansia metafisica e di ricerca dell'assoluto. Un libro, infine, che con leggerezza ci avvicina al padre della letteratura e della lingua italiana. L'indagine letteraria dell'autore si trasforma in interrogazione interna, qualcosa che procede con il divenire del testo e si colloca in un viaggio attorno all'esistenza. Ipotesi, tracce poetiche, proiezioni, ricostruiscono per frammenti l'intensa parabola intellettuale di Dante Alighieri, un poeta e letterato che ha sconfitto e sconfigge il tempo, ha scosso e scuote gli animi, ha coinvolto e coinvolge ancora chi apre il suo poema e inizia a leggere: Nel mezzo del cammin di nostra vita...
Cetraro e il Tirreno. Storia dei marinari e della pesca
Autore: Leonardo Iozzi - 2012 - ISBN 9788895834733 - Ferrari
Aldo Moro. Il seme amaro della speranza
Autore: Martino Salvatore - 2013 - 9788895834993 - Ferrari
Fiabe, suoni e malie - Il teatro di Roberto De Simone
Autore: Mazzitello Claudio - 2009 - ISBN 9788895834412 - Ferrari
Autore: Carmine Scavello - 2017 - ISBN 9788899971342 - Ferrari
Autore: Gianluca Mazzara - 2010 - ISBN 9788895834634 - Ferrari
Autore: Marcostefano Gallo - 2018 - ISBN 9788899971694 - Ferrari
Autore: Taliano Grasso Rocco - 2013 - ISBN 9788898063345 - Ferrari
Dialoghi di senso (in)compiuto
Autore: Mario Sapia - 2016 - ISBN 9788898063956 - Ferrari
Ager Bruttius – Civiltà dell’interno
Autrice: Delia Dattilo - 2018 - ISBN 9788899971601 - Ferrari
Storica descrizione di Spezzano Albanese fatta nel 1852
A cura di: Francesco Marchianò - 2017 - ISBN 9788899971311 - Ferrari