

AA.VV. - 2007 - ISBN 9788889808177 - Kappa Vu
Intersezioni Babeliche racconta i motivi per i quali molti importanti autori del nostro tempo sono stati costretti o hanno scelto di parlare e scrivere in più lingue o di riflettere sulle lingue. Dalle vite di questi autori emerge una ricchezza personale, affettiva e sociale che si riverbera attraverso le tante lingue della loro vita e della loro letteratura. Il libro raccoglie i saggi di: Leo Zanier (su Agota Kristof), Božidar Stanis´cć (su Ivo Andri´c), Angelo Floramo (su Boris Pahor), Manuela Bisconcin (su Andrea Camilleri), Akessandra Kersevan (su Pier Paolo Pasolini), Mauro Daltin (su George Orwell) e un forum a cura di Melita Richter con gli interventi di Vesna Stanic´, Marija Mitrovic´, Barbara Serdakowski, Mihai Mircea Butcovan.
Autore: Maurizio Benedetti - 2022 - ISBN 9788832153361 - Kappa Vu
Le Krivapete delle Valli del Natisone
Autore: De Stefano Aldina - 2005 - ISBN 9788889808689 - Kappa Vu
Autori: Gianpaolo Carbonetto, Ugo Morelli – 2020 – ISBN 9788832153231 – Kappa Vu
Il mio viaggio. Mezzo secolo di ricordi
Autore: Sergio Virginio - 2016 - ISBN 9788897705727 - Kappa Vu
a cura di Paolo Ferrari e Kirsten Maria Düsberg - 2019 - ISBN 9788832153026 - Kappa Vu
SULLE TRACCE DI GASPERINA. Una biografia congetturale
Autore: Marina Giovannelli - 2020 - ISBN 9788832153224 - Kappa Vu
Autore: Nassig Arturo - 2009 - ISBN 97888898808559 - Kappa Vu
L'attività clandestina del clero sloveno durante il fascismo
Autore: Pelikan Egon, a cura di Monica Rebeschini, traduzione dallo sloveno di Alessandra Foraus - 2011 - ISBN 9788889808979 - Kappa Vu