
A cura di: A. Monte, P. Durante, S. Giammaruco - 2019 - ISBN 9788885863286 - Kurumuny
Autore: Luigi De Luca - 2020 - ISBN 9788885863675 - Kurumuny
Politica ed economia della cultura nell’epoca della globalizzazione
Oggi – cioè dieci anni dopo – questa nuova edizione non si giustifica affatto con il solito falso complimento di un libro che rimane attuale. Al contrario, quello che lo rende utile e ancora utensile, è la sua felice “inattualità”. A rileggere ci si accorge, infatti, non che il tempo è passato e il mondo è cambiato, ma al contrario che il tempo è cambiato e il mondo è passato… Sì, “passato” nel senso del successo di una mutazione stagnante che non sembra più aperta al mutamento, oggi che la globalizzazione non è più un processo in fieri ma un prodotto a prezzo basso e fisso nel mercato che è il nuovo nome del mondo, oggi che non si vede e non si va più in fabbrica, coperti come siamo dai tetti dei fabbricati e dai fitti reticolati che non solo virtualmente sono davvero un “altro mondo”. Che poi è l’esatto contrario di quel “mondo degli altri”, verso cui il saggio di De Luca guardava allora e insegna a guardare ancora come sorgente critica e come speranza etica per ridare senso (magari!) alle fabbriche del mondo. Piergiorgio Giacché Se avessi dovuto riscrivere oggi queste pagine, sarebbero state attraversate da meno ottimismo e più radicalità. La condizione di disperante impotenza e di perdita di senso dell’esperienza umana davanti alla mercificazione di ogni aspetto della vita a opera dell’industria dell’intrattenimento, appare senza rimedio. Eppure quando sembra che tutto è perduto, basta un virus e «da una situazione in cui nulla può accadere, tutto di colpo torna possibile». Seppure attraverso le parole del più disperato critico del capitalismo, Mark Fisher, una speranza si riaffaccia all’orizzonte. Ciò che non era neppure pensabile fino a un momento fa, e cioè la fine del capitalismo e la riparazione dell’equilibrio tra l’uomo e la natura, torna a essere non solo immaginabile ma necessario. Una speranza laica sì, una speranza senza dei né demoni, avrebbe detto Grotowski, ma sempre di una speranza si tratta. Ma questa è un’altra storia. Luigi De Luca
A cura di: A. Monte, P. Durante, S. Giammaruco - 2019 - ISBN 9788885863286 - Kurumuny
Sciacuddhi. Il misterioso folletto della Grecìa Salentina
Autore: Alberto Giammaruco - 2022 - ISBN 9788895161822 - Kurumuny
Autrice: Milena Magnani - 2021 - ISBN 9788885863989 - Kurumuny
Scuola di Educazione alla Persona
Autore: Lizia Dagostino - 2019 - ISBN 9788885863415 - Kurumuny
Mike Maccarone, l'ultimo cantore
Autori: Pio Gravina, Enrico Noviello - 2022 - ISBN 9791281083042 - Kurumuny
Autore: George Herbert Mead - 2021 - ISBN 9788885863828 - Kurumuny
A cura di: Paolo Chiriatti, Luigi Chiriatti - 2017 - ISBN 9788898773794 - Kurumuny
La tarantella. Storia aneddoti e curiosità del ballo popolare più famoso del mondo
Autori: Armida Costa, Barbara Costa - 2022 - ISBN 9788895161532 - Kurumuny
A cura di: Antonio Melegari - 2021 - ISBN 9788885863880 - Kurumuny
Giovani, cultura, società di massa
Autore: Herbert Blumer - 2018 - ISBN 9788885863132 - Kurumuny
Atlante dell'attore immaginario
Autore: Marcello Sambati - 2022 - ISBN 9791281083097 - Kurumuny
Chiaroscuri. Storie di fantasmi, miracoli e gran dottori
Autore: Clara Gallini - 2021 - ISBN 9788898773732 - Kurumuny
La Betissa. Storia composita dell'uomo dei curli e di una grassa signora
Autore: Antonio Verri - 2022 - ISBN 9788898773442 - Kurumuny