

Autore: Raffaele Gorgoni – 2020 - ISBN 9788885863798 - Kurumuny
Tirare fuori i pupi dalle scatole, sistemare il muschio raccolto in campagna e messo a essiccare con cura, e le lucine per ricreare l’atmosfera di un tempo remoto nella storia, mescolata a quello dell’infanzia. L’inaugurazione, insindacabilmente, l’otto dicembre, lo smontaggio il due febbraio.
Quanti ricordano i riti che accompagnavano l’allestimento del presepe? A quanti di noi, ripensandoci, balza alla mente la figura di un nonno indaffarato tra statuine, colla e carta di giornale? Quanti ancora portano avanti questa tradizione?
Il giornalista e scrittore Raffaele Gorgoni torna a emozionarci con un libro a metà tra mémoire, saggio storico e di costume, che scava nei ricordi di famiglia per riportare alla luce i dettagli di un mondo lontano, forse scomparso.
Attraverso il rito del presepe, che si protraeva ininterrottamente per l’intero arco dell’anno, accediamo alle labirintiche stanze di una dimora del Sud Italia in cui mamme e sorelle, cugini, nonni, zii, il gineceo delle amiche animano la quotidianità di una tipica famiglia allargata, tra convivi rituali, la puntuale organizzazione della casa e il sacro rispetto delle feste.
Dall’Immacolata alla Candelora il presepe faceva bella mostra di sé, addossato a una parete decorata con festoni natalizi. Per il resto dell’anno il locale era falegnameria, laboratorio per la cartapesta e per riparare o ridipingere pupi che ne avessero necessità e altri lavori di allestimento. Perché il presepe era faccenda che investiva l’intero corso dell’anno e implicava una lunga fase di progettazione. In genere i lavori prendevano tutti i pomeriggi delle domeniche e non s’interrompevano neppure durante i lunghi soggiorni estivi in campagna. Nel tempo fluido e sospeso dell’infanzia, scandito dal ritorno ciclico delle stagioni e delle ricorrenze rituali, l’autore compie il suo apprendistato nella costruzione del presepe sotto la guida di Oronzo, uomo dotato di una manualità miracolosa.
Tra ricordi e immaginario, antiche sapienze artigiane e grandi arcipelaghi di atmosfere, relazioni, sapori, questo piccolo volume si propone a quanti, in tempi di isolamento domestico e distanziamento, vogliano riscoprire un ritmo interiore più lento del tempo in cui siamo destinati a vivere: non come culto del passato ma come viatico per un presente in cui alberga qualche vuoto di troppo.
Terra Pane Lavoro. CANTI CONTADINI D'AMORE E DI LOTTA
AA.VV. - 2017 - ISBN 9788898773916 - Kurumuny
Autori: Andrea Vannini, Mirko Grasso - 2008 - ISBN 9788895161129 - Kurumuny
The egg journal (2021). Ediz. multilingue. Vol. 1
AA.VV. - 2021 - ISBN 9788885863996 - Kurumuny
A Est del palcoscenico. Reportage dai teatri del mondo. Ediz. italiana e inglese
Autore: Franco Ungaro - 2021 - ISBN 9788885863859 - Kurumuny
Autrice: Milena Magnani - 2021 - ISBN 9788885863989 - Kurumuny
Diritto degli enti locali territoriali. SAGGI, APPUNTI E RIFLESSIONI GIURIDICHE. TOMO I
Autore: Luigino Sergio - 2018 - ISBN 9788885863149 - Kurumuny
La sociologia francese contemporanea
Autore: Robert K. Merton - 2019 - ISBN 9788885863507 - Kurumuny
Le spose di san Paolo. Immagini del tarantismo
A cura di Maurizio Agamennone, Luigi Chiriatti - 2021 - ISBN 9788885863958 - Kurumuny
Il grande caldo. Divagazioni, arabeschi, accordi sul tempo che fa
Autrice: Roberta Pappadà - 2021 - ISBN 9788885863583 - Kurumuny
Il grande danzatore. Il tarantismo e il potere del ballo nella prima Età moderna
Autori: Donato Verardi, Camilla Cavicchi, Alessandro Arcangeli - 2022 - ISBN 9788898773428 - Kurumuny
Era partito per fare la guerra
Autore: Mirko Grasso - 2020 - ISBN 9788885863651 - Kurumuny
Autore: Daniela Liviello - 2018 - ISBN 9788885863279 - Kurumuny