

Autore : Antonio L. Verri - 2021 - ISBN 9788898773671 - Kurumuny
«Il lasciarsi divorare dalla scrittura. È questa la bellezza?» "Bucherer l'orologiaio", l'ultima opera di Antonio L. Verri, pubblicata postuma nel 1995, è un congegno verbale attraverso il quale l'autore rivendica la sovrana libertà di una scrittura che danza vertiginosamente sul baratro dell'insignificanza. Se il romanzo è, com'è stato detto, il testamento di Verri, o il suo epitaffio, il messaggio che vi si legge lascia sgomenti: la letteratura è azzardo, e chi la pratica deve essere disposto a giocare la sua partita fino in fondo, pur sapendo di perdere. Perché il sogno di Bucherer, e dello stesso Verri, il progetto di trascrivere il mondo dentro un libro è semplicemente impossibile; ma il suo incanto risiede proprio nel ludico martirio dell'invenzione continua. Con uno scritto di Rossano Astremo.
Autore: George Herbert Mead - 2021 - ISBN 9788885863828 - Kurumuny
Mike Maccarone, l'ultimo cantore
Autori: Pio Gravina, Enrico Noviello - 2022 - ISBN 9791281083042 - Kurumuny
A cura di: Paolo Chiriatti, Luigi Chiriatti - 2017 - ISBN 9788898773794 - Kurumuny
Stazione degli occhi. (O del corpo che si sottrae). Ediz. italiana e albanese
Autori: Jonida Prifti, Donatella Della Ratta - 2021 - ISBN 9788885863972 - Kurumuny
Il pane sotto la neve (per Otranto, per occasioni)
Autore: Antonio L. Verri - 2022 - ISBN 9788885863033 - Kurumuny
a cura di Daniele Coricciati, Sara Saracino - 2020 - ISBN 9788885863699 - Kurumuny
Il giovane Rodolfo d'Ambrosio. Socialista anarchico (1890-1902)
Autore: Remigio Morelli - 2019 - ISBN 9788885863385 - Kurumuny
Amor morto. Concerto mistico. Con CD-Audio
Autori: Silvia Pasello, Ares Tavolazzi - 2019 - ISBN 9788885863552 - Kurumuny
Trenta foglie d'argento. Con CD-Audio
Autore: Antonio Cotardo - 2021 - ISBN 9788898773947 - Kurumuny