

A cura di Alberto Minelli e Daniele Zuffa - 2012 - ISBN 978-88-7586-342-5 - La Mandragora
L’idea di questo Congresso nasce tra le pagine non scritte dei libri, nelle parole non dette sul paesaggio, da un’intuizione silenziosa sul patrimonio silenziato di opere, immagini e segni che il paesaggio ha celato nel corso dei secoli e che ancora oggi conserva. Un incontro unico, che ha ridato vita a scritture non evidenti e palesi, ma comunque sempre presenti e vive. L’incontro, ospitato per la prima volta da una città italiana, Imola, e dedicato allo studio del paesaggio e alle forme di scrittura racchiuse e nascoste in esso, ha preso vita grazie ad appassionanti ricerche e studi che hanno scavato a fondo nella storia, nelle tradizioni, nei miti di culture che hanno nel paesaggio e nella natura un importante alleato silenzioso. Il Congresso ha considerato lo studio del paesaggio come chiave e fonte di lettura nell’arte, la storiografia e la scienza, grazie all’approccio interdisciplinare fra storia e natura. Si è infatti trattato del primo congresso interdisciplinare di lettura del paesaggio e dei suoi cambiamenti storici e geografici, così come dei nuovi metodi di approccio, che ha visto coinvolte discipline diverse quali Architettura del Paesaggio, Topografia, Paesaggistica, e allo stesso luogo Archeologia, Antropologia e Storiografia. Il volume è organizzato in tre parti, corrispondenti alle tre sessioni in cui è stato diviso il Congresso. La prima sessione “Scritture Silenziate e Paesaggio” affronta le seguenti tematiche: la Storia raccontata attraverso il Paesaggio, Paesaggio e Frontiere, Popoli e Paesaggio. La seconda sessione “Politiche Paesaggistiche” affronta le seguenti tematiche: Valorizzazione dei paesaggi, Gestione dell’evoluzione dei paesaggi, Territorio e paesaggi. La terza sessione “Valutazione e Ripristino del Paesaggio” affronta le seguenti tematiche: Recupero del paesaggio storico, Paesaggio storico e bisogni della società moderna, Ripristino sostenibile. Il Congresso si è concluso con la Tavola Rotonda dal titolo “Il futuro della ricerca storica e tecnica: discussione sulla metodologia interdisciplinare”, momento di incontro che ha coinvolto varie discipline, ricercatori e liberi professionisti per la costruzione di un dialogo attivo, concreto e quotidiano tra “storici e paesaggisti”.
Màstabe, stele e iscrizioni rupestri egizie dell'Antico Regno. Vol II
Autori: Marco Chioffi, Giuliana Rigamonti - 2012 - ISBN 9788875863562 - La Mandragora
Inevitabili bugie e mezze verità
Autore: Lia Giberti Sarti - 2018 - ISBN 9788875865948 - La Mandragora
Autore: Andrea Brintazzoli - 2017 - ISBN 9788875865252 - La Mandragora
DOVE FINISCE LA FRONDA E INIZIA IL VENTO
Autore: Davide Giovannini - 2012 - ISBN 9788875863753 - La Mandragora
Autore: Daniele Serafini - 2022 - ISBN 9788875866815 - La Mandragora
S'avì pazenzia d'lezar ste' librett
AA.VV. - 2017 - ISBN 9788875865122 - La Mandragora
Rincorrere la burocrazia aeronautica
Autore: Iuri Pelliconi – 2020 - ISBN 9788875866396 – La Mandragora
BAKCHIAS 2009-2010 RAPPORTO PRELIMINARE DELLA XVIII E DELLA XIX CAMPAGNA DI SCAVI
A cura di Paola Buzi e Enrico Giorgi - 2011 - ISBN 9788875863081 - La Mandragora
Autrice: Luisa Manzoni - 2019 - ISBN 9788875866235 - La Mandragora
LUCIANA CIVICO, UNA "FACCIA DA SCHIAFFI" NEGLI ABISSI
Autore: Fabio Vitale - 2012 - ISBN 9788875863647 - La Mandragora
Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza
A cura di Carmen Ravanelli Guidotti - 2022 - ISBN 9788875866846 - La Mandragora