
QUINTO CASADIO. LE RADICI DI UNA VITA
Autore: Geltrude Zaffagnini - 2012 - ISBN 978-88-7586-346-3 - La Mandragora
A cura di Paola Mita - 2012 - ISBN 9788897740018 - La Mandragora
In sintonia con la nascita dei Musei del Risorgimento sul territorio nazionale sono esposte le tappe che hanno portato il Comune di Imola a inaugurare il suo Museo nel 1938, originato dal dono di Anton Domenico Gamberini del 1906. Si ripercorre a livello locale il processo di “museificazione” del Risorgimento, delle guerre d’indipendenza e dei patrioti che a esse hanno partecipato. La pubblicazione presenta l’Inventario delle carte e dei documenti raccolti nel Museo del Risorgimento che testimoniano la storia dell’unità nazionale ma anche sociale della città dal periodo napoleonico sino alla Prima Guerra Mondiale. I fondi archivistici comprendono la documentazione istituzionale prodotta dal Comune di Imola, come i registri e i documenti della Guardia civica dall’epoca napoleonica e quella dell’unità nazionale, e i fondi privati donati dagli stessi patrioti o dai loro discendenti, come le carte di Giacomo Tassinari (1812-1900) e di Odoardo Pirazzoli (1815-1884). È presente inoltre l’anagrafe dei patrioti imolesi costituita nel corso degli anni Trenta del Novecento per opera di Romeo Galli, direttore della Biblioteca comunale. L’anagrafe conta oltre 1000 nominativi di cittadini che parteciparono alle campagne napoleoniche, ai moti risorgimentali, alle campagne d’Africa e di Grecia: a ogni patriota è dedicato un fascicolo che, insieme ai dati anagrafici e alle notizie sulla carriera militare, contiene diplomi per riconoscimenti militari, ritratti fotografici e documenti vari. Il volume è l’esito dell’attività di studio e analisi condotta negli ultimi anni sui fondi raccolti nel Museo e delle ricerche svolte nel corso del 2011 in occasione del 150° dell’Unità d’Italia. La pubblicazione si presenta come un ulteriore tassello per far conoscere alla cittadinanza il ricchissimo patrimonio di carte e documenti che la Biblioteca comunale di Imola conserva.
QUINTO CASADIO. LE RADICI DI UNA VITA
Autore: Geltrude Zaffagnini - 2012 - ISBN 978-88-7586-346-3 - La Mandragora
Flora spontanea dell'Appennino Tosco-Romagnolo
Autori: Roberto Paoletti, Antonio Zambrini - 2017 - ISBN 9788875865160 - La Mandragora
La stampa studentesca imolese anni '50. Quindici testate fuori dai partiti (1953-1957)
Autore: Ettore Rotelli - 2022 - ISBN 9788875866877 - La Mandragora
Imola segreta 2 - Ville e giardini dell'imolese
Autore: Giampaolo Nildi - 2019 - ISBN 9788875866280 - La Mandragora
Autori: Guido Capraro e Fabio Portella - 2012 - ISBN 978-88-7586-319-7 - La Mandragora
Autori: Marco Chioffi, Giuliana Rigamonti - 2019 - ISBN 9788875866242 - La Mandragora
Autori: Alfonso Vastano e Daniela Ferrando ( a cura di ) - 2012 - ISBN 9788875863678 - La Mandragora
Autore: Laura Falqui - 2018 - ISBN 9788875865726 - La Mandragora
LA CONQUISTA DELLE PROFONDITÀ. I palombari e le prime sperimentazioni delle immersioni profonde
Autore: Fabio Vitale - 2012 - ISBN 9788875863340 - La Mandragora
Autori: Marco Chioffi, Giuliana Rigamonti - 2016 - ISBN 9788875864989 - La Mandragora
Imola: le due Case del Fascio e il centro cittadino
Autore: Mario Giberti - 2021 - ISBN 9788875866518 - La Mandragora
Divagazioni sul folklore romagnolo 1920-1933
Autore: Nino Massaroli - 2018 - ISBN 9788875865900 - La Mandragora
Autori: Martina Gambirasi, Angelo Mojetta - 2021 - ISBN 9788875866631 - La Mandragora
Autore: Antonio Castronuovo - 2013 - ISBN 9788875864057 - La Mandragora
A cura di Alberto Minelli e Daniele Zuffa - 2012 - ISBN 978-88-7586-342-5 - La Mandragora