
Autore: Piri Thomas - 1995 - ISBN 88 – 86203 – 24 – 1 - Multimedia
Autore: Sinan Gudžević - 2006 - ISBN 88-86203-18-7 - Multimedia
Epigrammi romani
Anno: 2006 ISBN: 88-86203-18-7 Pagine: 80 Collana: Poesie come pane Curatori: Raffaella Marzano e Sergio Iagulli Traduttori: Sinan Gudžević e Raffaella Marzano Prezzo 12,00
Sinan Gudžević è ormai una leggenda. Nelle letterature dei Balcani, della Mitteleuropa e del Mediterraneo non c'è nessuno che anche minimamente possa essere paragonato a Sinan. Sinan è un unicum, un originale. Sinan è una particolarità sui generis. I fautori dogmatici del concetto di identità – etica, religiosa, ideologica o qualsiasi altra – credono che l'identità sia esclusiva e monolitica. L'esempio di Sinan dimostra proprio il contrario: la paradossale verità di come l'identità sia molteplice, aperta e fluida. Anche l'originalità di Sinan non è una qualità che rappresenti una critica della tradizione in senso avanguardistico, al contrario, essa è il più nobile risultato, il fiore della tradizione. La parola tradizione nel caso di Sinan dobbiamo usarla al plurale: le tradizioni.
Autore: Piri Thomas - 1995 - ISBN 88 – 86203 – 24 – 1 - Multimedia
In diretta dal braccio della morte
AA.VV. - 1996 - ISBN 88 – 86203 – 16 – 0 - Multimedia
Autore: Maram al Masri - 2014 - ISBN 978–88–86203–66–1 - Multimedia
26 - tribute to the twenty-six dead women
Autore: Giancarlo Cavallo – 2020 – ISBN 9788886203906 – Multimedia
Autrice: Sonja Votolen - 2019 - ISBN 978-88-86203-88-3 - Multimedia