

Autori: Zhuangzi, Liezi, Wenzi, Wanengzi - 2019 - ISBN 9788897011897 - Ortica
Per occultare la sua violenza originaria il Potere si presenta come fenomeno naturale, e a sostegno di questa menzogna si edifica la struttura psichica dell’«io». Se non vi fosse un «io» da plasmare con onoranze e castighi, si spezzerebbe, fin dalle fondamenta, quel rapporto duale tra il dominatore e il dominato. Perché senza sudditi non si danno padroni. Via suprema è dunque sottrarsi alla truffa del Potere distruggendo gli artifici e le protesi del proprio ego, per liberare l’individuo asservito, ridotto a «mezzo» in vista dei «fini» della Macchina. E questa distruzione si opera attraverso un ritorno alla “vita selvaggia”, alla serenità del non-agire persa a causa delle farneticazioni del pensiero che hanno messo il mondo a ferro e fuoco, perché il pensare è diventato volontà raziocinante di «nominare» e di «qualificare», di conoscere ciò che non si potrà mai conoscere, invece di restare quel «chinarsi su ciò che già conosce».
Il Capitale di Karl Marx. Compendio
Autore: Carlo Cafiero - 2011 - ISBN 978-88-97011-03-3 - Ortica
Cosa si intende dire? Cosa si intende fare? Cosa si riesce ad essere?
Autore: Corrado D'Ottavi - 2011 - ISBN 978-88-97011-06-4 - Ortica
L'uomo contro gli uomini, La donna contro le donne
Autrice: Margaret Fuller - 2016 - ISBN 978-88-97011-59-X - Ortica
Autore: Lucien Descaves - 2021 - ISBN 9788831384230 - Ortica
Il socialismo degli intellettuali
Autore: Jan Waclaw Machajski - 2019 - ISBN 9788897011873 - Ortica
M49. Un orso in fuga dall'umanità
Autore: Massimo Filippi - 2022 - ISBN 9788831384865 - Ortica
Autore: Maristella Bellosta - 2018 - ISBN 9788897011712 - Ortica
Autore: Alessandro Angeli - 2021 - ISBN 9788831384162 - Ortica