
Il ritorno in Occidente della lotta di classe
Autore: Luigi Vinci - 2012 - ISBN 9788883511578 - Punto Rosso
Autore: Ernesto Screpanti - 2006 - 88-8351-054-2 - Punto Rosso
Il modo di produzione capitalistico non è riducibile alla proprietà privata dei mezzi di produzione. La storia c’insegna che ci può essere sfruttamento capitalistico anche in sistemi in cui la proprietà privata non svolge alcun ruolo nel controllo del processo produttivo. Abbiamo dunque bisogno di una teoria generale che riesca a dar conto anche del capitalismo di stato, del capitalismo corporativo e di altre forme ancora, oltre che di quello classico. La prima parte del libro propone la costruzione di una tale teoria generale partendo dalla tesi che l’istituzione fondamentale del capitalismo è il lavoro salariato, cioè la relazione contrattuale che genera il comando capitalistico nel processo produttivo.La seconda parte del libro affronta vari temi del dibattito sul capitalismo contemporaneo, dal postfordismo alla globalizzazione alla disoccupazione di massa. Dopo aver criticato varie opinioni correnti, propone un’interpretazione delle trasformazioni attuali del capitalismo come determinate dai movimenti di lungo periodo del conflitto di classe fondamentale e delle scelte politiche del grande capitale multinazionale. Conclude offrendo una spiegazione degli attuali processi di mondializzazione come manifestazioni di una forma nuova di imperialismo, l’imperialismo globale.Ernesto Screpanti insegna Economia Politica all’Università di Siena. Tra le sue pubblicazioni recenti sullo stesso tema si segnala The Fundamental Institutions of Capitalism, Routledge, Londra 2001.
Scheda tecnica
Il ritorno in Occidente della lotta di classe
Autore: Luigi Vinci - 2012 - ISBN 9788883511578 - Punto Rosso
Autore: Fausto Bertinotti, Giorgio Riolo - 2005 - Punto Rosso
Autore: Raffaele K. Salinari - febbraio 2012 - ISBN 9788883511547 - Punto Rosso
Crisi industriale e classe operaia
Autore: Matteo Gaddi - 2015 - ISBN 9788883511851 - Punto Rosso
Autore: Alfred Schmidt - 2020 seconda edizione - ISBN 9788883512063 - Punto Rosso
Economia pubblica. Stato, mercato, diritti
Autore: Roberto Romano - 2006 - ISBN 88-8351-062-3 - Punto Rosso
Toyota. La fabbrica della disperazione
Autore: Satoshi Kamata - 2021 - ISBN 9788883512735 - Punto Rosso
Cif coi ribelli. Un'esperienza partigiana
Autore: Francesco Villani - 2014 - ISBN 9788883511776 - Punto Rosso
Letteratura e democrazia. Il «dibattito Lukàcs» (1946-1949) e altri saggi
Autore: György Lukács - 2021 - ISBN 9788883512636 - Punto Rosso
Autore: Antonio Benci - 2011 - ISBN 9788883511400 - Punto Rosso
Karl Marx. Valorizzare e spendere il suo capitale nel XXI secolo
Autori: Alessio Olivieri, Roberto Mapelli - 2021 - ISBN 9788883512612 - Punto Rosso
Autore: Francesco Bochicchio - ISBN 9788883512490 - 2020 - Punto Rosso
Autore: Ricardo Antunes - 2020 - ISBN 9788883512452 - Punto Rosso
1895-1914 La prima grande crisi epistemologica del marxismo. La lezione mancata
Autore: Luigi Vinci - 2018 - ISBN 9788883512100 - Punto Rosso