- Non disponibile

Autore: Giuseppe Prestipino - 2006 - ISBN 88-8351-067-4 - Punto Rosso
La memoria del futuro. Ridefinire il capitalismo, ripensare il comunismo di Giuseppe PrestipinoA partire dalla convinzione che occorra una nuova cultura politica per il socialismo del XXI secolo, dopo le sconfitte del socialismo reale e della socialdemocrazia, e che per costruirla occorra guardare ai movimenti reali in campo e alla nostra tradizione come libera eredità, il libro traccia una analisi attenta dei problemi aperti, sia teorici che politici, che abbiamo di fronte, indicando alcune profique linee di proposta. Indice del volume. I. Nodi irrisolti della teoria e disfatte reali (1. Vita, coscienza e coscienza sociale, 2. Agenti individuali e intelletto generale, 3. Autosufficienza dell’economia?, 4. “Cercare ancora” sul “socialismo reale”, 5. Un ciclo concluso) II. Ridefinire il capitalismo (1. Il carattere del capitalismo, 2. Il capitale come capitale cognitivo, 3. La follia incendiaria del capitale globale, 4. Scienza-tecnica e antipolitica, 5. Guerra permanente e violenza diffusa, 6. Crisi globale dell’Impero e/o dell’imperialismo) III. Ridefinire la libertà comunista (1. L’idea di comunismo, 2. Sapere individuale e sapere comune, 3. Beni comuni e beni pubblici, 4. Per la nonviolenza, non contro ogni statualità, 5. Utopia dell’universalismo?) IV. Ripensare la transizione (1. Avanzamenti e impedimenti nella transizione, 2. Il vecchio e il nuovo, 3. Nuova e diversa lotta di classe, 4. Culture e generi, 5. Partito e movimento, 6. Porre fine ai cattivi ricorsi storici) Giuseppe Prestipino ha insegnato nell’Università di Siena come ordinario di Filosofia della storia e di Filosofia teoretica. Il più diretto impegno politico risale al 1944. In seguito, ha svolto attività di giornalista, di sindacalista in Libia, di sindaco, facendo parte dell’Assemblea regionale siciliana e poi del Comitato centrale nel Pci. Tra le molte sue opere: Natura e società (Editori Riuniti, 1973) e Da Gramsci a Marx (Editori Riuniti, 1979), Modelli di strutture storiche (Bibliotheca, 1993), Narciso e l’automobile (La Città del Sole, 2000), Realismo e Utopia. In memoria di Lukács e Bloch (Editori Riuniti, 2002), Tre voci nel deserto. Vico Leopardi Gramsci (Carocci, 2006). Ha lavorato per diverse riviste italiane e straniere, per l’Istituto Gramsci e per la Fondazione Basso. E’ Presidente onorario del Centro per la Filosofia Italiana e Direttore della rivista filosofica “Il Contributo”. ISBN: 88-8351-067-4 Formato: 15x21 cm Pagine: 168 Prezzo: 11.00 € Data pubblicazione: ottobre 2006
Autore: Giovanni Mazzetti - 2014 - ISBN 9788883511738 - Punto Rosso
Materiali per una storia nella sinistra italiana
Autore: Sandro Valentini - 2014 - ISBN 9788883511806 - Punto RossoCIVILTÀ E VERITÀ. L’era degli Dei mascherati e dei Re travestiti
Autore: Abdullah Öcalan - 2019 - ISBN 978-88-8351-218-6 - Punto Rosso
Autori: Beppe Bivati, Gianni Marchetto - 2013 - ISBN 88-8351-160-8 - Punto Rosso
Officina Primo Maggio. Inchieste, saggi, documenti (2021). Vol. 3
AA.VV. - 2021 - ISBN 9788883512643 - Punto Rosso
Amadeo Bordiga. Una presentazione
Autore: Pietro Basso - 2021 - ISBN 9788883512568 - Punto Rosso
Autore: Antonio Benci - 2011 - ISBN 9788883511400 - Punto Rosso
La rosa d'inverno. L'attualità di Rosa Luxemburg
AA.VV. - 2010 - ISBN 88-8351-113-1 - Punto Rosso
Democrazia Proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi
Autore: William Gambetta - dicembre 2010 - ISBN 978888351417 - Punto Rosso
Opere Complete XXXI. Il capitale
Autori: Marx K. - Engels F. A cura di Fineschi R.Introduzione Fineschi R. - 2012 - ISBN 9788882924874 - La città del sole
Autore: Geymonat Ludovico - 2008 - ISBN 9788882923877 - La città del sole