
TESTAMENTO POLITICO e altri scritti contro lo stalinismo
Autore: György Lukács - 2015 - ISBN 9788883511868 - Punto RossoAutore: Giovanni Mazzetti - 2014 - ISBN 9788883511738 - Punto Rosso
Che la nostra società sia gravida di problemi è fuori di dubbio. Che per risolvere questi problemi sia necessario individuare un nuovo orientamento del procedere sociale è certo. Che i sostenitori di quell’orientamento culturale e politico che si è dato il nome di “decrescita” siano convinti di offrire un progetto che affronti coerentemente entrambi i nodi è altrettanto innegabile. Il problema che mi pongo, e che dovremmo tutti porci, è se essi siano effettivamente in grado di svolgere il compito che hanno deciso di darsi o se, invece, le loro stesse intenzioni e aspettative non travalichino ampiamente le loro capacità.Come scrive Marx, l’uomo moderno non può non essere ricorrentemente insoddisfatto, perché, a differenza dei suoi antenati che hanno sempre rappresentato sé stessi nei limiti di una forma data, ha scoperto il segreto della sua natura. Per questo non può pretendere di riprodursi in una situazione determinata, ma deve produrre la sua totalità, non deve cercare di rimane qualcosa di divenuto, ma deve cercare se stesso nel movimento stesso del divenire.Giovanni Mazzetti è docente di Politica economica dello sviluppo. E’ tra i fondatori dell’Associazione per la Redistribuzione del Lavoro. Fa parte del Consiglio d’amministrazione dell’Istituto Internazionale per il Consumo e l’Ambiente. Collabora con diversi quotidiani e riviste. Ha pubblicato: Roma, la città contro l’uomo (Schirru 1972); Scarsità e redistribuzione del lavoro (Dedalo 1986); La dinamica e i mutamenti sociali del lavoro (Rubbettino 1990); L’uomo sottosopra (Manifestolibri 1993); Dalla crisi del comunismo all’agire comunitario (Editori Riuniti 1994); Economia e orario (Datanews 1995); La controriforma delle pensioni (Datanews 1996); Quel pane da spartire (Bollati Boringhieri 1997); Tempo di lavoro e forme della vita (Manifestolibri 1998); Il pensionato furioso (Bollati Boringhieri 2003); Ancora Keynes?!? Dopo la crisi, miseria dilagante o nuovo sviluppo? (Asterios 2012); Contro i sacrifici. Governo di tecnici o congrega di maldestri stregoni (Asterios 2012); Dare di più ai padri per far avere di più ai figli (Asterios 2013). Ha curato la raccolta di due libri collettanei: Disoccupazione e lavori socialmente utili (Manifestolibri 1995) e Ai confini dello Stato sociale (Manifestolibri 1996)
Scheda tecnica
TESTAMENTO POLITICO e altri scritti contro lo stalinismo
Autore: György Lukács - 2015 - ISBN 9788883511868 - Punto RossoKarl Marx. Valorizzare e spendere il suo capitale nel XXI secolo
Autori: Alessio Olivieri, Roberto Mapelli - 2021 - ISBN 9788883512612 - Punto Rosso
Officina Primo Maggio. Inchieste, saggi, documenti. N.5-settembre 2022
AA.VV. - 2022 - ISBN 9788883512643 - Punto Rosso
Officina Primo Maggio. Inchieste, saggi, documenti (2021). Vol. 4
AA.VV. - ISBN 9788883512766 - 2021 - Punto Rosso
Economia pubblica. Stato, mercato, diritti
Autore: Roberto Romano - 2006 - ISBN 88-8351-062-3 - Punto Rosso
Autore: Alfred Schmidt - 2020 seconda edizione - ISBN 9788883512063 - Punto Rosso
Lotte operaie nella crisi. Materiali di analisi e di inchiesta sociale
Autore: Matteo Gaddi - 2010 - ISBN 88-8351-128-X - Punto Rosso
Toyota. La fabbrica della disperazione
Autore: Satoshi Kamata - 2021 - ISBN 9788883512735 - Punto Rosso
Letteratura e democrazia. Il «dibattito Lukàcs» (1946-1949) e altri saggi
Autore: György Lukács - 2021 - ISBN 9788883512636 - Punto Rosso
Resistenze e alternativa. Al neoliberalismo e ai terrorismi
Autore: Giulio Girardi - 2002 - ISBN 88-8351-023-2 - Punto Rosso
Autore: György Lukács - 2022 - ISBN 9788883512827 - Punto Rosso
Industria 4.0 più liberi o più sfruttati?
Autore: Matteo Gaddi - 2019 - ISBN 9788883512230 - Punto Rosso