- Non disponibile

Autore: William Gambetta - dicembre 2010 - ISBN 978888351417 - Punto Rosso
Per tutto il decennio successivo al Sessantotto, quando l’urto dei movimenti di protesta scosse il sistema politico repubblicano, l’aspirazione della nuova sinistra a rappresentare politicamente quella conflittualità sociale fu costante. Dopo le delusioni per la prova elettorale del 1972, fu il cartello elettorale di Democrazia proletaria, nel 1976, a segnare il passo in quella direzione. Un’esperienza che raccolse le principali formazioni dell’estrema sinistra – da Avanguardia operaia al Partito di unità proletaria, da Lotta continua al Movimento lavoratori per il socialismo – costituendo il tentativo più significativo di rappresentare le mobilitazioni di piazza negli equilibri dei palazzi del potere. Un’iniziativa unitaria percorsa da dinamiche e contraddizioni irrisolte, che si tradusse – alla luce dei risultati del 20 giugno – in una crisi irreversibile, nonostante l’elezione di una piccola pattuglia di sei deputati. Da essa, attraverso un tormentato processo di disgregazioni, scissioni e fusioni, l’area della nuova sinistra uscì ridisegnata. Nacque in quel contesto il partito di Democrazia proletaria, la cui assemblea costituente si tenne nell’aprile 1978 a Roma, durante i giorni del sequestro di Aldo Moro. Circostanza emblematica che palesò le difficoltà della nuova organizzazione, stretta tra le azioni dei gruppi armati e la repressione generalizzata dello stato. Una collocazione di enorme difficoltà sia per conquistare una vera e propria agibilità politica sia per promuovere un solido impianto d’analisi e di proposta strategica. Eppure, in quel contesto, Dp rappresentò un’alternativa concreta per avanguardie e delegati di fabbrica, settori sindacali e intellettuali, collettivi giovanili e comitati di lotta, associazioni democratiche, periodici e radio libere. Per coloro cioè che con lo spegnersi dell’ondata conflittuale non si rassegnarono né al ritorno al privato né alla scelta estrema della lotta armata.William Gambetta, dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Parma, fa parte della redazione di “Zapruder”, rivista di storia della conflittualità sociale, e collabora con il Centro studi movimenti di Parma. Ha pubblicato saggi su riviste e volumi ed è tra i curatori di Memorie d’agosto. Letture delle barricate antifasciste di Parma del 1922 (Punto rosso, 2007).
UPRISING/SOLLEVAZIONE. Voci dagli Usa
AA.VV. - ISBN 9788883512247 - 2020 - Punto RossoLukacs maestro di pensiero critico
Autore: Istvan Meszáros - 2022 - ISBN 9788883512773 - Punto Rosso
Officina Primo Maggio. Inchieste, saggi, documenti. N 2 - dicembre 2020
AA.VV. - 2020 - ISBN 9788883512551 - Punto Rosso
Il capitalismo forme e trasformazioni
Autore: Ernesto Screpanti - 2006 - 88-8351-054-2 - Punto Rosso
Autore: Antonio Benci - 2011 - ISBN 9788883511400 - Punto Rosso
1969-2019. Un passaggio d'epoca
Autore: Luigi Ferrajoli - 2019 - ISBN 9788883512353 - Punto Rosso
La (contro)riforma del lavoro. Job Act
Autore: Giancarlo Erasmo Saccoman - 2014 - ISBN 9788883511813 - Punto RossoOfficina Primo Maggio. Inchieste, saggi, documenti (2021). Vol. 3
AA.VV. - 2021 - ISBN 9788883512643 - Punto Rosso
AA.VV. - 1997 - Punto Rosso
1969/2009 A quarant'anni dall'autunno caldo
AA.VV. - 2010 - ISBN 88-8351-126-3 - Punto Rosso
Pensiero vissuto. Autobiografia in forma di dialogo
Autore: György Lukács - 2014 - ISBN 9788883511745 - Punto RossoPaulo Freire. Un educatore popolare
Autore: Sergio Haddad - 2022 - ISBN 9788883512780 - Punto Rosso
Rousseau e Marx e altri saggi di critica materialistica
Autore: Galvano Della Volpe - 2022 - ISBN 9788883512834 - Punto Rosso
Industria 4.0 più liberi o più sfruttati?
Autore: Matteo Gaddi - 2019 - ISBN 9788883512230 - Punto RossoNé con la Russia né con la Nato. La guerra in Ucraina. Appunti storico-politici
Autore: Francesco Bochicchio - 2022 - ISBN 9788883512803 - Punto Rosso
Manifestando il Sessantotto. Mostra di manifesti degli anni 68-69
Progetto di Antonio Benci e Giorgio Lima, testi di Andrea Baravelli - 2008 - ISBN 8885641970 - Centro Documentazione Pistoia
La Comune. Letture, interpretazioni, continuità
Autori: Basso, Benci, Dalmasso, Pianciola, Scavino, Schina, Toscani - 2021 - Centro Documentazione Pistoia
Le scarpe dei suidcidi. Sole Silvano Baleno e gli altri
Autore: Tobia Imperato - 2018 - Autoproduzione Fenix