

Autori: Emiliana Losma, Ferdinanda Vigliani - 2010 - ISBN 978-88-86618-74-8 - SEB27
Emiliana Losma, Ferdinanda Vigliani Donne di carta.Tracce di donne nell'Archivio di Stato di Novara Introduzione di Maria Marcella Vallascas Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile Donne del Piemonte Edizioni SEB 27 Varie - Formato: 17x24 Pagine: 164 Anno: 2010 ISBN: 978-88-86618-74-8 Prezzo: €14,00 L’Archivio di Stato di Novara ha la sua splendida sede in un edificio che risale alla seconda metà del XVII secolo e faceva parte del convento delle monache di S. Maria Maddalena, insediate nella zona a partire dal Seicento. Già nel 1806 l’edificio smette di essere una chiesa e diventa sede dell’Archivio Notarile. La facciata viene realizzata negli anni cinquanta dell’Ottocento e a coronamento del portale d’ingresso viene collocata l’opera dello scultore Giuseppe Argenti: il Genio della Conservazione. Si tratta in realtà di una Genia, un’autorevole figura femminile incoronata d’alloro e assisa tra volumi, pergamene, rotoli e scudi araldici. Svolto sotto la protezione della Genia e con il competente aiuto della direttrice dell’Archivio, Maria Marcella Vallascas, questo volume è ispirato alla mostra che nel 2008 venne proposta alle scuole novaresi col fine di far nascere nei giovani l’amore per la ricerca storica e interessarli a seguire le tracce lasciate dalle opere e dalla vita delle donne tra i documenti che l’Archivio conserva. Donne notabili e orfane, attrici, cantanti, letterate, contadine, levatrici e patriote, donne che si impegnarono nel sociale, nella filantropia, nell’educazione, in politica. Questo volume, che non ha pretese di completezza e anzi si considera un assaggio e un invito a proseguire le ricerche, è una sorta di tuffo nelle acque profonde dei secoli trascorsi e nelle vite delle donne che in quei tempi hanno agito – o cercato di agire – la loro libertà e la loro creatività.
Coito ergo bum! Stampa “alternativa” e fogli underground nell’ovest del triangolo industriale
Autore: Tomaso Clavarino - 2012 - ISBN 97-88-886618-86-1 - SEB27
Memorie disperse, memorie salvate
Aa. Vv. - 2015 - ISBN 978-88-98670-06-2 - SEB27Sul fantasma. Costruzioni logiche in psicoanalisi
a cura di Monica Gargano - 2023 - ISBN 9788898670826 - SEB27
Il racconto della Resistenza tra storia e fiction
AA.VV. - 2015 - ISBN 978-88-98670-07-9 - SEB 27Poteri, massa, resistenze singolari
AA.VV. - 2020 - ISBN 978-88-98670-50-5 - SEB27Ipotesi sulla nozione di teatro
Autore: Gian Renzo Morteo - 2019 - ISBN 978-88-98670-43-7 - SEB27Autore: Marina Gallia - 2012 - ISBN 978-88-86618-87-8 - SEB27
Conflitti, lavoro e migrazioni
AA.VV. - 2018 - ISBN 978-88-98670-33-8 - SEB27Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza
A cura di Davide Tabor - 2014 - ISBN 978-88-98670-00-0 - SEB 27Edi Consolo. Le Alpi, la Resistenza, i paesaggi
AA.VV. - 2007 - ISBN 978-88-86618-62-5 - SEB27
Un quarto di pera di Giulio Einaudi
Autore: Roberto Cazzola - 2023 - ISBN 9788898670789 - SEB27