

Autore: Luigi Sertorio - 2009 - ISBN 978-88-86618-73-1 - SEB27
Luigi Sertorio La Natura e le macchine. La piramide economica del consumismo ha la base nella miseria Edizioni SEB 27 Laissez-passer - 23 ISSN 1973-0101 Formato: 14x21 Pagine: 88 Anno: 2009 ISBN: 978-88-86618-73-1 Prezzo: €12,00 L’informazione acquisita nella conoscenza scientifica è unidirezionale, va dalla Natura all’uomo e avanza con la speculazione teorica e la conferma dell’esperimento. Questo procedere ha da una parte la faccia luminosa della conoscenza e dall’altra la faccia nascosta delle filiazioni tecnologiche, il contatto con il mondo delle macchine, che appartiene alla società e porta con sé arbitrio e istinti di prevaricazione, predominanti sul progresso materiale. La scoperta della fisica nucleare è stata immediatamente incanalata verso l’esito di Hiroshima e Nagasaki e ci vorranno forse secoli prima che la specie umana riesca a liberarsi di tale impronta originale. Il maxipotere concentrato in poche mani non è il portatore della bellezza e della creatività che la Natura fa nascere in continuazione; all’opposto impone il consumismo, macchina inutile, che genera ricchezza concentrata e ignoranza diffusa. LUIGI SERTORIO, nato a Torino nel 1933, fisico, socio dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali, ha lavorato al Cern di Ginevra e, negli Stati Uniti, all’Institute for Advanced Study di Princeton e al Los Alamos National Laboratory. Per tre anni è stato direttore del programma Workshop alla Divisione Scientifica della Nato. È autore di oltre novanta pubblicazioni scientifiche. A Torino ha tenuto il corso di Meccanica Statistica e il corso di Ecofisica. Tra le sue pubblicazioni: Thermodynamics of complex Systems (World Scientific, 1991); Storia dell’abbondanza (Bollati Boringhieri, 2002, premio “Il delfino”, città di Pisa); Vivere in nicchia, pensare globale (Bollati Boringhieri, 2005, premio Majella); e con Erika Renda, Cento watt per il prossimo miliardo di anni, (Bollati Boringhieri, 2008) ed Ecofisica (Bollati Boringhieri, 2009). Con Edizioni Seb27 nel 2000 ha pubblicato i due brevi saggi Il potere del fossile e Ritorno al solare.
Contra Gigantes. Narrazione per attore solo e complici spettatori
Autore: Horacio Czertok - 2023 - ISBN 9788898670802 - SEB27
Autore: Jean Anthelme Brillat-Savarin - 2002 - ISBN 88-86618-28-X - SEB27
Ipotesi sulla nozione di teatro
Autore: Gian Renzo Morteo - 2019 - ISBN 978-88-98670-43-7 - SEB27Protagonisti di un Paese plurale
Autrice: Roberta Ricucci - 2021 - ISBN 9788898670581 - SEB27
Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia
AA.VV. - 2022 - ISBN 9788898670697 - SEB27
Scrivere e raccontare ai ragazzi. Appunti sul teatro di narrazione
Autore: Guido Castiglia – 2021 – ISBN 978-88-98670-54-3 – SEB27
Els Comediants 1971-1981 Pupazzi giganti, ricerca, festa popolare
Autore: Silvana Marchisio Mola di Nomaglio - 2007 - ISBN 978-88-86618-58-8 - SEB27
Un quarto di pera di Giulio Einaudi
Autore: Roberto Cazzola - 2023 - ISBN 9788898670789 - SEB27