

Autore: Marisa Sacco - 2008 - ISBN 978-88-86618-66-3 - SEB27
Marisa Sacco La pelliccia di agnello bianco. La "Gioventù d'azione" nella Resistenza Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti” Edizioni SEB 27 Laissez-passer - 17 ISSN 1973-0101 Formato: 14x21 Pagine: 80 Anno: 2008 ISBN: 978-88-86618-66-3 Prezzo: €10,00 La pelliccia di agnello bianco è quella che indossa Marisa Sacco, scesa alla liberazione di Torino con la Terza divisione Giustizia e libertà, precedendo la sua squadra partigiana che avanza nelle vie cittadine, esca per il tiro dei cecchini fascisti appostati sui tetti. «Ero una nuvola, un angelo, io difendevo la vita degli altri, io senza armi, prima in una fila di compagni, con grandi ali bianche di pelle di agnello». È l’oggetto simbolo di una Resistenza combattuta rifiutando di impugnare un’arma, vissuta come affermazione della vita contro la morte, al fianco degli studenti con i quali fonda il movimento giovanile del Partito d’azione a Torino, con i fratelli partigiani nelle brigate autonome della Val Chisone, e infine con le formazioni Gl delle Langhe. La memoria autobiografica, scritta all’inizio degli anni Settanta per i figli adolescenti, ripercorre quella stagione eccezionale e fondante della vita di un gruppo di giovani, e conferma il senso profondo del “dovere di testimoniare” attraverso la fedeltà al ricordo di amici e compagni scomparsi. MARISA SACCO, a Torino nel maggio 1944, è tra i fondatori di Gioventù d’azione. Opera dapprima in città, poi nel marzo 1945, ricercata dalla polizia fascista, viene inviata da Giorgio Agosti, commissario politico regionale delle formazioni Giustizia e libertà, nelle Langhe, presso la Terza divisione Gl, dove è la sola donna; partigiana combattente, riceve l’incarico di corriere speciale del Comando. Prenderà parte attiva alla liberazione di Torino. Dal 1985 collabora con l’Istituto piemontese di storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”.
Lingua madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia
AA.VV. - 2021 - ISBN 9788898670635 - SEB27
Autore: Gianni Davico - 2005 - ISBN 88-86618-45-X - SEB27
Autore: Futura D'Aprile - 2022 - ISBN 9788898670703 - SEB27
Autore: Silvia Inaudi - 2010 - ISBN 978-88-86618-80-9 - SEB27
George Sand. Scritti sul teatro. I burattini di Nohant
AA.VV. - 2010 - ISBN 978-88-86618-76-2 - SEB27
Un quarto di pera di Giulio Einaudi
Autore: Roberto Cazzola - 2023 - ISBN 9788898670789 - SEB27
Autore: Cecilia Bergaglio - 2013 - ISBN 978-88-86618-95-3 - SEB27
Tra le pagine della fame. Un viaggio letterario
di Luisa Ricaldone - 2023 - ISBN 9788898670772 - SEB27
Una narrazione a lungo mancata
AA.VV. - 2019 - ISBN 978-88-98670-37-6 - SEB27