
Lingua Madre Duemilatredici. Racconti di donne straniere in Italia
AA.VV. - 2013 - ISBN 978-88-86618-97-7 - SEB27
Autore: Bruno Segre - 2013 - ISBN 978-88-86618-96-0 - SEB27
Bruno SegreQuelli di via AstiMemorie di un detenuto nelle carceri fascistenell’anno MillenovecentoquarantaquattroA cura di Carlo Greppi,Prefazione di Diego NovelliEdizioni SEB 27Laissez-passer - 36ISSN 1973-0101Formato: 14x21Pagine: 172Anno: 2013ISBN: 978-88-86618-96-0Prezzo: €10,00«A quei giovani era stato impedito di vivere la loro giovinezza, spostati di colpo, tra episodi di violenza e scene di orrore, dall’adolescenza innocente alla consapevolezza desolata della maturità. Vecchi dunque senz’essere stati giovani […]. Se è vero che dopo i quarant’anni, al nostro intimo riappare la vita passata e bruciano in un arrière-goût rimorsi, ingiustizie e sacrifici, cosa diranno, cosa faranno quegli uomini defraudati della loro giovinezza?». Nel settembre 1944 Bruno Segre, giovane antifascista torinese, viene arrestato e recluso nella famigerata caserma di via Asti e di lì, poi, alle Carceri Nuove. Due anni dopo scriverà la storia della sua prigionia in questo memoriale rimasto inedito, dipingendo un affresco della repressione, e dell’umanità che l’ha subita. In queste pagine si legge una storia di italiani: fascisti e partigiani, gente comune, uomini e donne meschini e brutali, buffi, arroganti, geniali, insignificanti, solidali, doppiogiochisti, eroici, talvolta loro malgrado. Questo racconto ci ricorda come, settant’anni fa, da molti – collaborazionisti, “attendisti”, vittime – le brutali persecuzioni e l’esperienza della prigionia fossero vissute come normali. Bruno Segre. Nato a Torino il 4 settembre 1918, a ventiquattro anni conosce l’esperienza del carcere per “disfattismo politico”, prima di essere nuovamente arrestato nel settembre 1944. Liberato grazie all’intercessione dei familiari, partecipa alla Resistenza. Da giornalista diventerà avvocato, impegnato nella difesa dei diritti civili, della giustizia e della laicità: nel 1949 – anno in cui fonda il mensile “L’incontro” – inaugura con la difesa del primo obiettore di coscienza in Italia e con la battaglia per l’introduzione del divorzio, una lunga stagione di lotte legali, politiche e culturali. Attualmente è presidente onorario dell’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”, vicepresidente della Società per la Cremazione di Torino e presidente della Federazione provinciale dell’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti.
Lingua Madre Duemilatredici. Racconti di donne straniere in Italia
AA.VV. - 2013 - ISBN 978-88-86618-97-7 - SEB27
La parola – Lingua cinese moderna standard
Autore: Federico Madaro - 2016 - ISBN 978-88-98670-14-7 - SEB27IL RACCONTO FOTOGRAFICO DI DARIO LANZARDO
A cura di Liliana Lanzardo - 2018 - ISBN 978-88-98670-30-7 - SEB27Lingua Madre Duemilaundici. Racconti di donne straniere in Italia
Aa. Vv. a cura di Daniela Finocchi - 2011 - ISBN 978-88-86618-82-3 - SEB27
Orchi, antropofagi e macellai. Storie varie per bambini succulenti
Autore: Alfonso Cipolla - 2022 - ISBN 9788898670734 - SEB27
Els Comediants 1971-1981 Pupazzi giganti, ricerca, festa popolare
Autore: Silvana Marchisio Mola di Nomaglio - 2007 - ISBN 978-88-86618-58-8 - SEB27
Autore: Futura D'Aprile - 2022 - ISBN 9788898670703 - SEB27
Partigiani del mare. Antifascismo e Resistenza sul confine ligure-francese
Autore: Sergio Favretto - 2022 - ISBN 9788898670680 - SEB27
AA.VV. - 2022 - ISBN 9788898670666 - SEB27
Lingua madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia
AA.VV. - 2021 - ISBN 9788898670635 - SEB27
La parentesi antifascista. Giornali e giornalisti a Torino (1945-1948)
Autore: Marco Albeltaro - 2011 - ISBN 978-88-86618-81-6 - SEB27