

Aa. Vv. - 2020 - ISBN: 9788898670536 - SEB27
Il tempo in Freud, in Lacan e nell'epoca degli algoritmi
A cura di Silvia Morrone
La conclusione di una cura, la conclusione di una vita, la formazione dello psicoanalista e il suo rapporto con una pratica che, per sua natura è, come scriveva Freud, “terminabile e interminabile” sono alcune delle tematiche affrontate in questo volume. Freud si era interrogato sugli effetti di un’analisi perché la sua esperienza gli aveva insegnato che, al di là della volontà e della consapevolezza, c’è sempre qualcosa che si oppone all’avanzamento di un’analisi e alla sua completa risoluzione nella guarigione. Possiamo dire che la stessa interrogazione ha mosso Jacques Lacan. Il riferimento stesso alla Topologia rappresenta il suo tentativo di rendere conto della struttura dell’atto analitico e di formalizzare le operazioni che riguardano la direzione di una cura. La radicale singolarità di un’analisi fa sì che anche la sua conclusione non sia standardizzabile ma non per questo priva di principi che la orientano. In particolare, il principio che la psicoanalisi dipende dal reale, da quello che emerge in un percorso di analisi o da quello che proviene dalla società, fa sì che gli psicoanalisti si interroghino anche sul posto dell’inconscio nell’epoca dell’intelligenza artificiale e sulle conseguenze etiche, politiche, soggettive.
Interventi di: Christiane Alberti, Paola Antoniotti, Gian Francesco Arzente, Miquel Bassols, Maria Bolgiani, Hélène Bonnaud, Marie-Hélène Brousse, Monica Buemi, Sergio Caretto, Carmen Cassutti, Giampaolo E. D’Errico, Juan Carlos De Martin, Alessandra Fontana, Monica Gargano, Annarosa Giannetti, Rosa Elena Manzetti, Roberta Margiaria, Viviana Monti, Silvia Morrone, Mary Nicotra, Carla Olivetti, Ilaria Papandrea, Davide Pegoraro, Ugo Perone, Daniel Roy, Cinzia Sobrero, Norma Stalla, Rosanna Tremante, Maria Laura Tkach, Riccardo Zecchina.
Pagine: 284
Autore: Marina Gallia - 2012 - ISBN 978-88-86618-87-8 - SEB27
Resistenza e autobiografia della nazione
Aa. Vv. - 2012 - ISBN: 978-88-86618-93-9 - SEB27
Lingua Madre Duemilaundici. Racconti di donne straniere in Italia
Aa. Vv. a cura di Daniela Finocchi - 2011 - ISBN 978-88-86618-82-3 - SEB27
Autore: Cecilia Bergaglio - 2013 - ISBN 978-88-86618-95-3 - SEB27
Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia
AA.VV. - 2022 - ISBN 9788898670697 - SEB27
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Autori: Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli - 2021 - ISBN 9788898670574 - SEB27
Lingua Madre Duemiladodici. Racconti di donne straniere in Italia
AA.VV. - 2012 - ISBN: 978-88-86618-88-5 - SEB27
Edi Consolo. Le Alpi, la Resistenza, i paesaggi
AA.VV. - 2007 - ISBN 978-88-86618-62-5 - SEB27
Poteri, massa, resistenze singolari
AA.VV. - 2020 - ISBN 978-88-98670-50-5 - SEB27