
Trame di guerra e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione
Autore: Mario Giro - 2022 - ISBN 9788898670710 - SEB27
Autore: Guido Castiglia – 2021 – ISBN 978-88-98670-54-3 – SEB27
I preadolescenti e gli adolescenti vivono, secondo la definizione della pediatra e psicoanalista francese Françoise Dolto, la sindrome della mutazione dell’aragosta, il periodo nel quale la vecchia corazza è abbandonata (l’infanzia) per formarne una nuova (l’identità adulta); questo tempo di mutazione è un tempo di vulnerabilità ed è governato da una grande fragilità emotiva nella quale ogni gesto, ogni parola, ogni comportamento a loro rivolto può segnarne profondamente, positivamente o negativamente, la sensibilità. È facile comprendere quindi che scrivere e raccontare ai ragazzi sia una questione delicata e che richiede attenzione e competenza. La lunga esperienza teatrale dell’autore (come attore, drammaturgo e formatore) ha trovato sintesi in questo libro, offrendo un metodo teorico e pratico per capire e praticare la scrittura drammaturgica e la narrazione rivolta ai ragazzi, ma questa sintesi abbraccia altresì un più ampio respiro nella riflessione su un teatro capace di porre al centro della sua drammaturgia la Relazione. Un testo rivolto a tutti coloro che con i ragazzi lavorano, siano essi attori, autori o registi, insegnanti o educatori.
GUIDO CASTIGLIA. Attore, regista e drammaturgo, esordisce nel 1977 con il Teatro dell'Angolo. Dal 1980 al 1992 è parte della Compagnia Granbadò con la quale rappresenta spettacoli di teatro comico dell’assurdo in Italia e all’estero, oltre a partecipare a trasmissioni televisive delle reti Rai. Nel 1993 fonda Nonsoloteatro, una struttura di produzione teatrale rivolta all’infanzia e all’adolescenza, firma i testi e le regie di spettacoli di rilevanza nazionale che dal 1993 a oggi continuano a essere distribuiti in Italia e all’estero. Applica metodicamente l’esperienza drammaturgica in quel terreno culturale che trova la sua collocazione nell’ambito della formazione tra scuola e teatro, realizzando progetti di didattica teatrale in tutta Italia. Dal 2019 è docente titolare di Drammaturgia di relazione: principi fondamentali del teatro ragazzi nel Master in Pedagogia e Teatro presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna. Alcune delle sue narrazioni sono pubblicate nella collana “Piccoli lettori crescono” della Fondazione Alberto Colonnetti. Con Fabrizio Cassanelli è autore di due saggi: Il teatro del fare. Il teatro come welfare educativo. Una plausibile didattica della comicità. Appunti e idee per la formazione teatrale nella scuola (Titivillus, 2011); Alfabeto teatrale. Per una pedagogia della sensibilità (Edizioni Ets, 2020).
Scheda tecnica
Trame di guerra e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione
Autore: Mario Giro - 2022 - ISBN 9788898670710 - SEB27
La parentesi antifascista. Giornali e giornalisti a Torino (1945-1948)
Autore: Marco Albeltaro - 2011 - ISBN 978-88-86618-81-6 - SEB27
Autore: Cecilia Bergaglio - 2013 - ISBN 978-88-86618-95-3 - SEB27
Un carnevale per Sole e Baleno
Autore: Marco Gobetti - 2015 - ISBN 978-88-98670-09-3 - SEB27Els Comediants 1971-1981 Pupazzi giganti, ricerca, festa popolare
Autore: Silvana Marchisio Mola di Nomaglio - 2007 - ISBN 978-88-86618-58-8 - SEB27
La frase – Lingua cinese moderna standard
Autore: Federico Madaro - 2016 - ISBN 978-88-98670-15-4 - SEB27Autore: Jean Anthelme Brillat-Savarin - 2002 - ISBN 88-86618-28-X - SEB27
Atlante delle scrittrici piemontesi dell'Ottocento e del Novecento
Autori: Giovanna Cannì, Elisa Merlo - 2007 - ISBN 978-88-86618-56-4 - SEB27
Dove sono le ragioni del sì? La "Tav in Val di Susa" nella società della conoscenza
Autore: Antonio G. Calafati - 2006 - ISBN 88-86618-51-4 - SEB27