

Autori: Duccio Limberti, Sofia Rondelli - 2021 - ISBN 9788832043754 - Sensibili alle Foglie
Quante volte nascono in noi, cosiddetti “normodotati”, domande che vorremmo porre alle persone non vedenti sulla loro quotidianità, sui loro sensi, sulla loro percezione del mondo. Duccio, cieco dalla nascita, dialogando con l’amica pittrice e insegnante Sofia Rondelli, racconta il suo rapporto con il resto della sfera sensoriale. Grazie all’impatto con una persona speciale già da adolescente seppe “uscire da quel tunnel, caratterizzato da una vera paralisi di pensiero”. Oggi condivide con i lettori tanti aspetti della “disabilità”, che identifica non solo nel corpo, ma soprattutto nell’interiorità, poiché, secondo lui, è questa che più di tutto conta. Un libro originale, istruttivo e maturo per chiunque si interroghi sul modo che i non vedenti hanno di sentire e sentirsi: genitori, parenti, amici, assistenti sociali, insegnanti, educatori e perfino i ciechi stessi. Una testimonianza e una condivisione di impressioni e di esempi propositivi, per uscire dagli schemi degli standard personali e dell’immaginazione collettiva.
UNO SCHELETRO DI IMMAGINARIA BELLEZZA
AUTRICE: STEFANIA PAOLUCCI - 1995 - ISBN 9788886323406 - Sensibili alle Foglie
41 bis. Il carcere di cui non si parla
Autore: Maria Rita Prette - isbn 978-88-89883-65-5 - 2012 - Sensibili alle Foglie
Kkeywa. Storia di una bimba meticcia
Autrice: Carla Macoggi - 2011 - ISBN 9788889883433 - Sensibili alle Foglie
RAZZA E DIRITTO nell'esperienza coloniale italiana
Autore: Michele Bonmassar - 2012 - ISBN 9788889883686 - Sensibili alle Foglie
Autrice: Diana De Rosa - 1998 - ISBN 8886323212 - Sensibili alle Foglie