
A cura di: Maurizio ANTONIOLI, Franco BERTOLUCCI, Roberto GIULIANELLI - 2012 - ISBN 978-88-89413-64-7 - BFS
Autori: Luigi FABBRI, Massimo Ortalli (a cura di) - 2015 - ISBN 978-88-89413-74-6 - BFS
Diario di una anarchico (1 maggio-20 settembre 1915)prefazione di Roberto GiulianelliIl diario di Luigi Fabbri è un documento straordinario nel suo genere, rimasto chiuso nei cassetti dell’archivio familiare per oltre 85 anni e riemerso alla luce del sole grazie alla generosità della amata figlia Luce, che alla fine del secolo scorso ne volle fare un gentile omaggio agli amici e compagni italiani. Il diario è un unicum, primo perché è un’opera rara e originale di tipo memorialistico che proviene dal campo libertario e forse non solo, secondo perché è la testimonianza viva del perturbamento e della drammatica divisione tra interventisti e anti-interventisti scatenata dall’esplodere del Primo conflitto mondiale. Scritto durante i primi mesi di guerra, dalla riflessione quotidiana del leader anarchico emerge, oltre la propria adesione convinta ai principi dell’internazionalismo e del cosmopolitismo libertario, la persuasione che l’unica possibilità di frenare il massacro fosse quella di un’opposizione reale anti-monarchica e anti-giolittiana in considerazione del fatto che la monarchia era la principale sostenitrice del fronte bellicista e che il sistema politico clientelare giolittiano avesse contribuito notevolmente a favorire le scelte interventiste dei moderati. Fabbri, nella sua riflessione quotidiana, non disgiunge l’analisi della politica interna dagli avvenimenti internazionali e dalle condizioni di difficoltà che attraversava il movimento anarchico stretto nella morsa della repressione e della guerra. Il Diario si interrompe il 20 settembre, senza apparenti ragioni, il giorno prima l’«Avanti!» era uscito con un articolo dedicato alla Conferenza di Zimmerwald dal titolo L’Internazionale non è morta
A cura di: Maurizio ANTONIOLI, Franco BERTOLUCCI, Roberto GIULIANELLI - 2012 - ISBN 978-88-89413-64-7 - BFS
LUIGI FABBRI. Storia d'un uomo libero
AUTORE: Luce FABBRI - 1996 - ISBN 88-86389-19-1 - BFS
Autore: Marco SEVERO - 2017 - ISBN 978-88-89413-82-1 - BFS
MANICOMIO, SOCIETA' E POLITICA
Autori: Francesco CASSATA, Massimo MORAGLIO - 2005 - ISBN 88-89413-06-9 - BFS
MIGRANTES. Clandestino verso il sogno americano
Autore: Flaviano BIANCHINI - 2015 - ISBN 978-88-89413-75-3 - BFS
Franco BERTOLUCCI (a cura di) - 2019 - ISBN 978-88-89413-89-0 - BFS
ONDA SU ONDA. Studenti e precari in rivolta. I documenti
Studentesse sull'orlo della crisi (a cura di) - 2009 - ISBN 978-88-89413-36-4 - BFS
SAINT GOBAIN. Un secolo di industria, lavoro e società a Pisa (1889-1983)
Autore: Renato BACCONI - 2012 - ISBN 978-88-89413-58-6 - BFS
GLI ANARCHICI NELL'ETA' REPUBBLICANA
Autore: Pasquale IUSO - 2014 - ISBN 978-88-89413-69-2 - BFS
Autore: Raniero PANZIERI - 1994 - ISBN 88-86389-06-X - BFS
ANNI SESSANTA COMINCIA LA DANZA
AUTORE: Diego GIACHETTI - 2002 - ISBN 88-86389-70-1 - BFS
UNA BIBITA MESCOLATA ALLA SETE
Autore: Gianfranco MARELLI - 2015 - ISBN 978-88-89413-73-9 - BFS