

Autori: Fabrizio Brilli, William Gambetta - 2016 - ISBN 9788896258101 - Centro Documentazione Pistoia
Massimo Gorla. Una vita nella sinistra rivoluzionaria
È uscito per la Collana Quaderni dell’Italia antimoderata, un nuovo quaderno: di Fabrizio Billi e William Gambetta Massimo Gorla. Una vita nella sinistra rivoluzionaria, Centro di Documentazione Pistoia Editrice (ottobre 2016, pp. 92 euro 10). Il libro ricostruisce la vita politica di Massimo Gorla (1933”2004) attraverso un cinquantennio dell’Italia repubblicana, dalla sua attività nel Psi e nel Pci, all’ondata conflittuale del “lungo Sessantotto”, fino gli anni più recenti, successivi alla crisi del comunismo storico novecentesco. Egli fu una figura significativa della sinistra rivoluzionaria, tanto da essere un protagonista di rilievo ai vertici di diverse formazioni: prima nella Quarta internazionale, poi in Avanguardia operaia e Democrazia proletaria (di cui fu deputato per due legislature) e, infine, nell’Associazione per la pace. Politico dalla grande vivacità intellettuale, fu immune da schemi interpretativi rigidi e visioni dogmatiche. Al contrario, nei suoi scritti si può rintracciare il costante esercizio di leggere − attraverso un marxismo critico − eventi e fenomeni per comprenderne contraddizioni e complessità.Gorla scrisse moltissimo per riviste, quotidiani e documenti politici delle organizzazioni di cui fu un dirigente, senza riuscire però a sistemare organicamente in almeno un volume questa sua prolifica elaborazione. Invariati furono i principi che lo ispirarono, come la tensione ad accrescere il protagonismo di lavoratori e classi subalterne, la visione internazionale dell’analisi e la solidarietà ai popoli oppressi, la critica intransigente ai regimi del “socialismo reale”, la necessità di contrapporsi alla disumanizzazione del sistema capitalistico e la riflessione su come agire – anche nelle lotte immediate – in una prospettiva di superamento della società esistente.
Autore: Pirella Agostino - 1999 - ISBN 8885641725 - Centro Documentazione Pistoia
FRANCO FORTINI. Un profilo militante
Autore: Luca Lenzini - 2018 - ISBN 9788896258149 - Centro Documentazione Pistoia
A est molto di nuovo. Memorie per domani
AA.VV. - no isbn - 2015 - Centro Documentazione Pistoia
Storie di Resistenza a Pistoia
Autori: Roberto Aiardi e Ilic Aiardi - 2017 - ISBN 9788896258125 - Centro Documentazione Pistoia
Autore: Cesare BermaniA cura di Antonio Schina - 2011 - Centro Documentazione Pistoia
Notiziario CDP n.201 gennaio-febbraio 2008. Autobiografia di un gappista fiorentino
Autore: Massai Cesare - 2008 - ISSN 03924270 - Centro Documentazione Pistoia
Genova, G8. RICORDI, RICORRENZE, RESTITUZIONI
Autori: Bagni, Benci, Casalino, Lanfranco, Mari, Massa, Pianciola, Proglio, Schina, Silingardi, Villa - 2021 - Centro Documentazione Pistoia
Farmaci e salute mentale. Atti del convegno internazionale - Roma 14 Maggio 2004
A cura di Giuseppina Gabriele - 2005 - ISBN 888564189X - Centro Documentazione Pistoia
AA.VV. - 1999 - ISBN 8885641601 - Centro Documentazione Pistoia
Il Che tra la letteratura e la vita. Note per il cuore e la memoria
Autore: Julio M. Llanes - 2008 - ISBN 9788885641969 - Centro Documentazione Pistoia
Autore: Roberto Cattaruzza Lodovico - 2010 - Centro Documentazione Pistoia
Psichiatria Democratica. Trent'Anni
A cura di Paolo Tranchina e Maria Pia Teodori - 2003 - ISBN 8885641857 - Centro Documentazione Pistoia