- Nuovo prodotto

Autore: Domenico A. Romeo - 2023 - ISBN 9788882383510 - Città del sole
“...Tutte le discipline e l’intera scienza umana fiorirono tra i Calabresi, e quella che ora circola per le scuole da essi ha avuto origine. Platone infatti e il suo discepolo Aristotele furono allievi dei Calabresi, o meglio Aristotele lo fu di Platone, che in Calabria venne addottrinato. Platone invero da Atene si portò in Calabria e apprese ogni cosa da Timeo, Euticrate ed Arione tutti Locresi, secondo quanto afferma Cicerone nel quinto libro De finibus, mentre nel primo delle Tusculane proclama che ogni sua scienza deriva da Timeo. E Filolao da Crotone, ricordato da Platone nel Fedone, ammaestrò Archita di Taranto e Platone stesso, come racconta Cicerone nel terzo libro dell’Oratore; e da costoro a sua volta apprese Aristotele, maestro dei Peripatetici. Filolao infine lasciò tre libri sulla setta Pitagorica, che Platone acquistò dai parenti di lui per diecimila denari, componendo poi sulla loro traccia le sue opere... Molto altresì imparò Platone da Ipparco, astrologo di Reggio, da Ippia e da Teeteto, ch’egli introduce come interlocutori nei suoi dialoghi; e tutto ciò che Aristotele ha di buono l’ha appreso da Platone, e questi a sua volta da quei Calabresi... Anche Pitagora che per universale consenso è chiamato principe dei filosofi nel Della vecchiezza ciceroniano, fu calabrese, e da lui derivarono tutte le scuole filosofiche; quando la sua setta fu potente a Crotone, da tutto il mondo convenivano a lui filosofi e sovrani, come svariati scrittori raccontano, e dopo la sua morte la setta prosperò a Locri ed a Reggio sotto diversi capi, in un’epoca in cui innumerevoli filosofi e donne di rara sapienza, tutti autori di molteplici opere, fiorivano per l’intera regione... Se dunque Aristotele, dopo aver fatto man bassa delle loro dottrine, vuol contrapporsi a tutti i filosofi che dalla Calabria trassero origine ed ivi si nutrirono di sapienza, nessuno se la prenda con me per il fatto che respingo l’oltraggio fatto ai miei maggiori”.
dalla Prefazione della Philosophia Sensibus Demonstrata
AA.VV. - 2014 - ISBN 978-88-7351-503-6 - Città del Sole Ed.
Autore: Antonio Calabrò - 2017 - ISBN 978-88-8238-030-4 - Città del Sole
Autore: Tommaso Gioffreda - 2012 - ISBN 978-88-7351-540-1 - Città del Sole
Moti di Reggio del '70 le due facce della medaglia
Autore: Michelangelo Di Stefano - 2017 - ISBN 978-88-8238-022-9 - Città del Sole
Autore: Francesco Nucera - 2022 - ISBN 9788882383343 - Città del sole
Raffaella Amoruso (a cura di) - 2012 - ISBN 978-88-7351-568-5 - Città del Sole
La scoliosi è un serpente che va domato
Autrice: Fabiana Latella - 2014 - ISBN 978-88-7351-779-5 - Città del Sole
Autore: Marcello Sèstito - 2013 - ISBN 978-88-7351-694-1 - Città del Sole
La fiaba delle fiabe. Una lettura del Pentamerone
Autrice: Angela Pacilè - 2021 - ISBN 9788882382490 - Città del sole
Autore: Filippo Rosace - 2020 - ISBN 9788882382032 - Città del Sole
Diario giovanile. Echi di storia e momenti di vita
Autore: Giuseppe Ruffo - 2012 - ISBN 978-88-7351-566-1 - Città del Sole
Autrice: Cecconi Patrizia - 2014 - ISBN 978-88-7351-750-4 - Città del Sole
Autore: Tommaso Iaria - 2020 - ISBN 978-88-8238-171-4 - Città del Sole
Autore: Angelo Travaglini - 2022 - ISBN 9788882383121 - Città del sole