
Autore: Raffaele Serafini - 2018 - ISBN 9788897705918 - Kappa Vu
Autore: Giacomo Scotti - 2020 - ISBN 9788832153064 - Kappa Vu
Briciole di un’epopea
Le Storie di partigiani senza confini ci portano in tutte le regioni dell’ex Jugoslavia. Nelle pianure, sui monti e sui mari di quel paese, dappertutto troveremo combattenti antifascisti italiani: sulle isole di Lissa, Curzola, Brazza ed altre degli arcipelaghi dalmati; intorno alle cittadine di Jajce, Livno, Banja Luka, Breza e in tantissime altre località della Bosnia ed Erzegovina; nel Montenegro e nel Sangiaccato, nella Lika e in Slavonia, in Macedonia, nel Kosovo, in tutta la Serbia fino a Belgrado e oltre, a Zagabria e in Slovenia. Dappertutto sparsero il sangue i garibaldini italiani. Li incontriamo perfino nel cielo, alla guida di aerei da caccia dell’aviazione di Tito. Questo libro ne racconta le storie, spesso raccolte dalla voce dei protagonisti, storie di fratellanza nella lotta tra italiani e jugoslavi. Un’epopea senza confini che è particolarmente importante conoscere, oggi, per contrastare il rinascente nazionalismo e il revisionismo storico. Giacomo Scotti, oriundo napoletano (Saviano, 1 dicembre 1928), dal 1987 pendolare fra la sua città natale e dal 1995 tra Fiume e Trieste, è vissuto per oltre mezzo secolo nell’ex Jugoslavia, operando come giornalista, storico, traduttore, narratore e poeta. Penultimo figlio di una numerosa famiglia di contadini, Giacomo Scotti vide i suoi cari decimati nella seconda guerra mondiale: un fratello sottoufficiale di Marina caduto nella battaglia navale di Capo Matapan, il padre morto di crepacuore, un secondo fratello finito prigioniero degli Alleati per lunghi anni, un terzo fratello deportato dai tedeschi e mai tornato a casa. Queste perdite hanno segnato poi le sue scelte di vita. Ha scritto e pubblicato in Italia, Serbia, Bosnia, Macedonia e Croazia oltre centocinquanta opere in volume, in più lingue: raccolte di poesie, libri di favole (per Kappa Vu Favole e storie da recitare, 2005), romanzi e raccolte di racconti, ma anche opere storiografiche o tra storia e narrativa. Alle vicende della Resistenza, e in particolare al contributo dato dai partigiani italiani alla Resistenza nell’ex Jugoslavia, ha dedicato una ventina di volumi, fra i quali per Kappa Vu, Tre storie partigiane (2006). Si è occupato anche della drammatica vicenda dei comunisti “cominformisti” italiani in Jugoslavia con il libro Goli Otok. Ritorno all’isola Calva (1991). Dagli anni Novanta del secolo scorso si è dedicato anche a contrastare documentalmente la rinnovata propaganda neo-irredentista su esodo e foibe con Dossier foibe (2005) e, più recentemente, I massacri di luglio. La storia censurata dei crimini fascisti in Jugoslavia (2017).
Autore: Raffaele Serafini - 2018 - ISBN 9788897705918 - Kappa Vu
Autrice: Francesca Gregoricchio - 2019 - ISBN 9788897705987 - Kappa Vu
CUATRI STAGJONS DAL AN - Contis de disincressite
Autore: Pellegrini Gianfranco - 2010 - ISBN 9788889808849 - Kappa Vu
Il razzismo fascista - Trieste, 18 settembre 1938
AA.VV. - 2014 - ISBN 9788897705543 - Kappa Vu
PIETRO ANTONIO ANTIVARI - vescovo dei friulani a fine Ottocento
Autore: Marchi Valerio - 2012 - ISBN 9788897705055 - Kappa Vu
Autore: Maria Angela Bertoni - 2022 - ISBN 9788832153347 - Kappa Vu
Autore: Vratuša Anton - 2011 - ISBN 9788889808627 - Kappa Vu
SULLE TRACCE DI GASPERINA. Una biografia congetturale
Autore: Marina Giovannelli - 2020 - ISBN 9788832153224 - Kappa Vu
Autore: Scotti Giacomo - 2005 - ISBN 9788889808078 - Kappa Vu
PRIMA CHE LE TROMBE SQUILLINO LA PRIMA NOTA DI PACE
A cura di Claudio Zanier e Paolo Strazzolini - 2019 - ISBN 9788832153033 - Kappa Vu
Autore: Silvio Cumpeta - 2018 - ISBN 9788832153002 - Kappa Vu