

Autore: Marchi Luca - 2011 - ISBN 9788889808344 - Kappa Vu
Questo libro è il frutto di una lunga ed appassionata ricerca in documenti, ancora inediti, del Ministero dell'Africa Italiana. Essi ci parlano soprattutto dell'esodo degli italiani dalla Libia, già in periodo bellico e poi nel dopoguerra, con particolare riferimento ai campi profughi in Sicilia, la terra più vicina alla Libia. Si tratta di relazioni prefettizie, di circolari e disposizioni ministeriali, ma anche di lettere degli stessi sfollati e profughi, attraverso le quali in particolare emerge il lato umano dei disagi e delle difficoltà che dovettero affrontare, dopo essere stati illusi dalla propaganda fascista che l'emigrazione in Africa avrebbe risolto i loro problemi di vita e di lavoro. La storia, come si sa, è andata in direzione ben diversa, l'Italia fascista dopo aver aggredito mezzo mondo, in proprio o al seguito delle armate hitleriane, è stata sconfitta e ha perso le sue colonie.
a cura di Paolo Ferrari e Kirsten Maria Düsberg - 2019 - ISBN 9788832153026 - Kappa Vu
John Coltrane. Un amore supremo. Musica fra terra e cielo
Autore: Valerio Marchi - 2021 - ISBN 9788832153262 - Kappa Vu
CANILI. Storie di umani e animali – Racconti monfalconesi
Autore: Maria Aldrigo - 2019 - ISBN 9788832153132 - Kappa Vu
Un operaio comunista tra Friuli, Francia e Spagna
Autore: Giovanni Giuseppe Felice - 2020 - ISBN 9788832153248 - Kappa Vu
Autore: Carlo Tolazzi - 2021 - ISBN 9788832153279 - Kappa Vu
Leo su Leo. Un poeta (si) racconta
Intervista a Leonardo Zanier di Stefano Lizier - 2021 - ISBN 9788832153286 - Kappa Vu
OPERAZIONE PLUTONE. Le inchieste sulle foibe triestine
Autrice: Claudia Cernigoi - 2018 - ISBN 9788832153019 - Kappa Vu
STORIE DI PARTIGIANI SENZA CONFINI
Autore: Giacomo Scotti - 2020 - ISBN 9788832153064 - Kappa Vu