

Autore: Giancarlo Cavallo – 2020 – ISBN 9788886203906 – Multimedia
Dice l’autore: “Se una voce nel cuore della notte, tra veglia e sonno, ti ordina di scrivere, non puoi fare altro che obbedirle. Così, quasi di getto, sono nate le prime due parti e poi, in una specie di trance, sono arrivate le altre. A me non è rimasto che il montaggio e il lavoro di lima. Mi sono anche chiesto se fosse giusto che io, maschio, bianco, agiato, parlassi per loro, donne, nere, spinte dal bisogno ad affrontare un viaggio che comportava un rischio mortale. Ma credo che siano state loro, dopo oltre due anni, quando il silenzio stava per richiudersi, come quel mare fatale, per sempre su di loro, ad avermelo chiesto. Quindi ho scritto per loro, che parlano per tutti noi, chiedendoci di restare umani.”
Scrive Paciucci: Il 6 novembre 2017 una nave spagnola attracca al porto di Salerno con quattrocen-to persone migranti a bordo tra cui 26 cadaveri di donne, “presumibilmente nigeriane” tra i 14 e i 18 anni, presumibilmente annegate: “il barcone è affondato e le donne purtroppo hanno avuto la peggio, in quanto soggetti più deboli”, si legge in un dispaccio dell’ANSA. Un numero, il 26, che diventa il titolo del poemetto di Giancarlo Cavallo: 26. Tribute to the twenty-six dead women. 26 grani neri e femmina di un rosario che il poeta vuole sgranare in preghiera laica e perciò religiosissima (...)
Autore: Juan Carlos Mestre - 2012 - ISBN 9788886203630 - Multimedia
Rivoluzione e controrivoluzione
Autore: Julian Beck - 2019 - ISBN 9788886203944 - Multimedia
Autore: Giancarlo Cavallo - 2017 - ISBN 978-88-86203-74-6 - Multimedia
L'uccello che pulisce il mondo
Autore: Victor Montejo - 1996 - ISBN 88 – 86203 – 10 – 1 - Multimedia
Autore: Ante Zemljar - 2003 - ISBN 88 - 86203 - 37 - 3 - Multimedia