

Autore: ANTONIN ARTAUD - 2011 - Nautilus
ANTONIN ARTAUD: LA VERA STORIA DI GESU' CRISTO.
Pagine 32, disegni dell'autore, € 2,00
Antonin Artaud si era messo in testa di scrivere La Vera Storia di Gesù Cristo nell'Agosto del 1947. I testi "preparatori", scritti, si presume, di getto e con rabbia iconoclasta, non divennero mai un testo definitivo e compiuto. L'apparente delirio cui si abbandona Artaud non è solo frutto di una volontà rivoltosa contro tutte le tradizioni e le condizioni che viveva nel suo presente, ma anche il prodotto di una lucida ambizione di rovesciare, in termini sbeffeggianti, alcuni elementi storico-semantici. è noto che "cristo" dal greco Kristo's, significa "unto". Secondo la tradizione gli eletti venivano definiti "unti". Artaud rovescia questa interpretazione pseudostoriografica e semantica. La beffa giunge al massimo quando Artaud parla della più "untuosa storia di culattone": il senso di "unto" viene stravolto, rovesciato. Ma non si pensi ad un qualche atteggiamento moralistico di Artaud verso la sodomia o la coprofilia. Non è certo nel suo stile nè nel suo pensiero. Il gusto sommo è quello di ribaltare la morale cristiana corrente, colpire la mistificazione mitologico-ecclesiastica più che non la divinità in quanto tale, cui Artaud ha sempre dato una dimensione differente, legata all'eccesso umano e ad una sorta di mistica pagana o panteistica.
LA SOCIETA' DE/GENERATA. Teoria e pratica anarcoqueer.
Autore: Alex B - 2012 - Nautilus
AMANITA MUSCARIA. Simboli, tradizioni, iconografia
Autore: Gianluca Toro - 2022 - Nautilus
Smart city. La “città radiosa” nell’era digitale
Autore: JEAN PIERRE GARNIER - 2019 - Nautilus
Lo Stato non è più niente, sta a noi essere tutto!
Autore: Vaneigem Raoul - 2010 - Nautilus