

Autore: Carmine Mangone - 2014 - Nautilus
“– Quanto siete ingenui! Non vedete che la guerra è persa in partenza? Perché vi ostinate ad assecondare un ritmo che non permette conquista e che abbatterà ogni costruzione? – Ingenui noi? E sia! Lasciatemi però dire che voi mettete sullo stesso piano la nostra andatura e i vostri scopi, la nostra potenza e il vostro potere, ma così facendo vi sbagliate di grosso, non potete illustrare la carne viva con parole di pietra, non si può esaurire l’idea del volo con lo sbattere di una mosca contro il vetro. (…) Passano invano su questa terra i vostri droghieri, i vostri gendarmi, le vostre anime pie, non certo quelli che hanno la faccia tosta di sparare sulla morte e su chi le arrota la falce.”
Anarchia, erotismo e “poesia pratica” nella Spagna rivoluzionaria del 1936-’37. Un racconto ancora ostinatamente aperto.
CONTRO LA CIVILTA' TECNOLOGICA. Gli scritti di Ted Kaczynski eil caso UNABOMBER.
Autori: Ted Kaczynski e altri - 2006 - Nautilus
DIGGERS. Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968
Autore: Alice Gaillard - 2017 - Nautilus
INTRODUZIONE A UNA CRITICA DELLA GEOGRAFIA URBANA
Autore: GUY DEBORD - 2013 - Nautilus
Smart city. La “città radiosa” nell’era digitale
Autore: JEAN PIERRE GARNIER - 2019 - Nautilus
IL MISTERO (SOLUBILE) DELLO ZUCCHERO ASSASSINO
Autore: GIUSEPPE AIELLO - 2016 - Nautilus