- Nuovo prodotto

AA.VV. - 2023 - Nautilus
Un grande sconvolgimento attraversa la società italiana alla fine degli anni Sessanta. Il recente, tumultuoso sviluppo economico non era stato accompagnato da un aggiornamento politico e sociale proporzionato. Questo ritardo della situazione nazionale condurrà il movimento a prolungarsi testardamente per tutto il decennio successivo laddove, negli altri paesi, i movimenti paralleli si erano già lasciati acquietare, assimilare e addomesticare.
I mutamenti della politica, del costume, della cultura, furono molti e profondi, anche se, a prima vista, gli insorti appaiono oggi sconfitti e brutalmente ricondotti all’obbedienza.
In continua dialettica con gli eventi pubblici, mutamenti non meno significativi si produssero nel pensiero di quel movimento, nella sua riflessione, nella sua coscienza, nella sua teoria, nella sua critica.
In particolare, un minuscolo nocciolo di riflessione e di analisi, affermatosi in contemporanea con la discesa del movimento nelle strade, è andato crescendo, articolandosi e perfezionandosi. Tante tesi che apparivano eretiche da principio, sono oggi patrimonio comune di tutti coloro che si sollevano contro la sopravvivenza consentita.
Potrebbe anche piacerti
I SITUAZIONISTI E LE NUOVE FORME D'AZIONE NELLA POLITICA E NELL'ARTE
Autore: GUY DEBORD - 1993 - Nautilus
SORVEGLIATO MENTALE. Effetti collaterali degli psicofarmaci.
Autori: Paola Minelli, Maria Rosaria D'Oronzo - 2009 - Nautilus
AMANITA MUSCARIA. Simboli, tradizioni, iconografia
Autore: Gianluca Toro - 2022 - Nautilus
L'esperienza dell'estasi 1955 - 1963
Autori: Huxley , Wasson , Graves - 2019 - Nautilus
L'erba di Carlo Erba. Per una storia della canapa indiana in Italia 1845-1948
Autore: Giorgio Samorini - 2014 - Nautilus