
L'uomo contro gli uomini, La donna contro le donne
Autrice: Margaret Fuller - 2016 - ISBN 978-88-97011-59-X - Ortica
Autore: Thomas De Quincey - 2022 - ISBN 9788831384360 - Ortica
Esemplare resistenza alla cultura industriale, dopo le grandi conquiste del «Quarantotto» (già perdute), ad un progresso falso e pericoloso. Simbolo di tale progresso è l'«alta velocità» sfoggiata dalle prime linee ferroviarie. Per De Quincey l'alta velocità non è sinonimo né di modernità, né di progresso, ma un oltraggio all'umanità. In questo scritto, comparso nell'autunno del 1849, quel progresso annunciato all'inizio del secolo dal sistema dei postali costituisce la pietra di paragone che rivela il declino presente del mondo, evidenziandone gli effetti disumanizzanti.
L'uomo contro gli uomini, La donna contro le donne
Autrice: Margaret Fuller - 2016 - ISBN 978-88-97011-59-X - Ortica
Autore: Lucien Descaves - 2021 - ISBN 9788831384230 - Ortica
Quando siamo umani. Appunti dall'era pandemica
Autore: John Zerzan - 2022 - ISBN 9788831384858 - Ortica
Piccolo manuale per smettere di scrivere
Autore: Gaston Piger - 2024 - ISBN 9791281228276 - Ortica
Per l'abolizione della maternità surrogata
A cura di Marie-Josèphe Devillers, Ana-Luana Stoicea-Deram - 2022 - ISBN 9788831384926 - Ortica
Dialoghi sufi. Il cuore segreto dell'Islam
A cura di Fabio Zanello - 2022 - ISBN 9788831384889 - Ortica
La scimmia in cielo. E altre storie di Pixies
Autore: Biagio Bagini - 2021 - ISBN 9788831384292 - Ortica
Autore: Alessandra Amitrano - 2022 - ISBN 9788831384872 - Ortica