
Casa. Merce, diritto, bene comune
Autore: Marco Pitzen - 2007 - ISBN 88-8351-083-6 - Punto Rosso
AA.VV. - 2010 - ISBN 88-8351-133-6 - Punto Rosso
Kainos 5 - Sotto giudizio di AA.VV.In questo annuario n. 5 di Kainos, si è cercato dunque di decostruire l’abitudine umana, troppo umana a porre gli altri ‘sotto giudizio’, ovvero, come sostiene Canetti nel paragrafo di Massa e potere citato in epigrafe a quest’introduzione, il piacere di sentenziare e condannare. Gli uomini giudicano gli altri uomini con veemente passionalità: il processo è solo una possibile messa in forma rituale della insopprimibile, arrogante tendenza a praticare un taglio, a separarsi, come giudici, dai giudiziabili, al fine di includersi nei primi (superiori) ed escludere i secondi (inferiori). Per indagare su tale partage, si è dovuto però traslare la forma asettica del giudizio dalla filosofia al diritto, e da questo al più ‘basso’ contesto socio-antropologico. Il giudizio è, infatti, un elemento ineludibile del linguaggio e più in generale del comportamento umano, ma risulta poco analizzato, ad esempio dai linguisti, nella misura in cui costoro espungono dallo studio strutturalista della lingua proprio il contesto sociale in cui essa viene adoperata. Esercitato sia sulle cose che sulle persone nel suo compulsivo, spesso inconscio sadismo, comunque sempre in funzione identitaria e socialmente identificante, il giudizio non è mai neutro e distaccato, ma implica sempre una posizione di forza da parte di chi lo emette, e di debolezza per chi ne è oggetto: giudicare è sempre anche pre-giudicare attraverso schemi (categorie) inferiorizzanti, e ciò molto prima che sorga quell’insieme di norme scritte e/o orali che chiamiamo legge o codice, e che costituisce il metro linguistico tradizionale, autorevole del giudizio – sia esso inserito o meno in una compagine statale. ISBN: 88-8351-133-6 Formato: 15x21 cm Pagine: 294 Prezzo: 15.00 € Data pubblicazione: giugno 2010
Casa. Merce, diritto, bene comune
Autore: Marco Pitzen - 2007 - ISBN 88-8351-083-6 - Punto Rosso
Autori: Beppe Bivati, Gianni Marchetto - 2013 - ISBN 88-8351-160-8 - Punto Rosso
Berxwedan. La storia del movimento kurdo attraverso la storia di Koma Berxwedan
Autore: Orsola Casagrande - 2009 - ISBN 88-8351-124-7 - Punto Rosso
A cura di Marco Coscione - 2009 - ISBN 88-8351-110-7 - Punto Rosso
Autore: Alfred Schmidt - 2020 seconda edizione - ISBN 9788883512063 - Punto Rosso
Raniero Panzieri. Un uomo di frontiera
Autore: Paolo Ferrero - 2006 - ISBN 88-8351-056-9 - Punto Rosso
Il capitalismo forme e trasformazioni
Autore: Ernesto Screpanti - 2006 - 88-8351-054-2 - Punto Rosso
Nuovi paradigmi per l'alternativa socialista nel XXI secolo - Idee, analisi, strategie, politiche
AA.VV. - 2008 - ISBN 88-8351-093-3 - Punto Rosso
STRIPTEASE. Un italiano in Olanda
Autore: Roberto Caradonna - 2016 - ISBN 9788883511912 - Punto RossoTESTAMENTO POLITICO e altri scritti contro lo stalinismo
Autore: György Lukács - 2015 - ISBN 9788883511868 - Punto RossoOfficina Primo Maggio. Inchieste, saggi, documenti (2021). Vol. 3
AA.VV. - 2021 - ISBN 9788883512643 - Punto Rosso
A cura di Marco Pitzen - 2009 - ISBN 88-8351-122-0 - Punto Rosso