
Officina Primo maggio. Inchieste, saggi, documenti. N.1-maggio 2020
AA.VV. - 2020 - ISBN 9788883512445 - Punto RossoAA.VV. - 2010 - ISBN 88-8351-127-1 - Punto Rosso
A cura di Roberto Mapelli e Vincenzo Vasciaveo
Interventi di Nello Patta, Mimmo Porcaro, Francesco Piobbichi, Paolo Cacciari, Luigi Vinci, Matteo Gaddi, Paolo Favilli, Luciana Maroni, Marco Conti, Elio Limberti, Fabrizio Nizi, Giorgio Riolo, Lorenzo Guadagnucci, Tonino Perna, Raffaele K. Salinari, Davide Biolghini, Lidia Menapace, Paolo Ferrero
“Il partito sociale, inteso come punto d’incrocio tra movimenti che si politicizzano e partiti che si socializzano”, sanciva uno dei passaggi fondamentali del Congresso di Rifondazione comunista del luglio 2008.Da allora si sono moltiplicate le pratiche che hanno dato vita a quell’enunciazione: dai gruppi d’acquisto popolari (Gap o Gasp) alle casse di resistenza a favore delle fabbriche in lotta, dai doposcuola popolari alle brigate di solidarietà attiva in Abruzzo e poi in altre realtà del territorio nazionale, fino ai mercatini dei libri, alle convenzioni con dentisti popolari e quant’altro di simile è stato ritenuto utile localmente, per giungere alla recente “arancia metalmeccanica”.Con l’ipotesi strategica del partito sociale, Rifondazione coglie che la strada per recuperare utilità sociale si snoda in quattro passaggi consequenziali:- denunciare pubblicamente gli effetti della crisi sugli strati popolari, dal carovita alle chiusure aziendali, ma anche entrare nelle contraddizioni della ricostruzione dopo disastrosi eventi naturali;- corredare questa denuncia con delle pratiche concrete di mutualismo capaci di risolvere almeno parzialmente questi effetti o esigenze;- far partire una vertenzialità diffusa nel territorio e nei luoghi di lavoro non più come esito di una sempre più inefficace propaganda, ma come conseguenza di una presa di coscienza diretta realizzata attraverso la mutualità, il dialogo e l’analisi comune;- ricostruire così un radicamento territoriale e di fabbrica che si è andato polverizzando dopo anni di egemonia culturale delle destre.A metà di quest’esperienza, nella scorsa primavera, vengono prodotti due importanti seminari; il primo a Bologna a carattere nazionale, il secondo a Cisliano, vicino a Milano, su iniziativa della Federazione milanese. Lo scopo è duplice: innanzitutto compiere una valutazione comune su quanto e come la pratica del partito sociale aveva saputo produrre fino ad allora, ma anche riprendere ed arricchire lo spessore teorico che aveva dato vita a questa scelta. Il lavoro che questo libro presenta è un assemblaggio ragionato dei contributi che sono stati portati a questi due eventi, sia dalla riflessione teorica sul partito sociale, sia dalle esperienze che ne hanno supportato l’attuazione pratica.Inoltre, a conforto ulteriore della fondatezza di quest’orientamento, si è pensato che fra i contenuti degli interventi non potessero mancare le radici storiche del mutualismo operaio, a partire dalla metà dell’ottocento.Collana Quaderni di Socialismo XXI, uno 2010
Scheda tecnica
Officina Primo maggio. Inchieste, saggi, documenti. N.1-maggio 2020
AA.VV. - 2020 - ISBN 9788883512445 - Punto RossoIntroduzione alla filosofia politica parte 1
DVD - Introduzione alla filosofia politica parte 1 di AA. VV. - 2013 - Punto Rosso
Il comunismo inedito. Lenin e il problema dello stato
Autore: Luigi Cortesi - 2005 - Punto Rosso
Lacrime di gentilezza. Sulle tracce della bellezza per una (ri)generazione umana
Autore: Filippo Cannizzo - 2021 - ISBN 9788883512629 - Punto Rosso
Autore: György Lukács – 2020 - ISBN 9788883512537 – Punto Rosso
Officina Primo Maggio. Inchieste, saggi, documenti. N 2 - dicembre 2020
AA.VV. - 2020 - ISBN 9788883512551 - Punto Rosso
Il capitalismo forme e trasformazioni
Autore: Ernesto Screpanti - 2006 - 88-8351-054-2 - Punto Rosso
LIBERAZIONE Il movimento reale che abolisce lo stato di cose esistente
Autore: Ernesto Screpanti - 2023 - ISBN 9788883512926 - Punto Rosso
Vittorio Rieser. Intellettuale militante di classe
AA.VV. - 2015 - ISBN 9788883511844 - Punto RossoAutore: Abdullah Öcalan - 2021 - ISBN 9788883512704 - Punto Rosso
Berlino 1919. Rosa Luxemburg e la rivoluzione
Autore: Francesco Bochicchio - 2016 - ISBN 9788883511950 - Punto Rosso
A cura di Marco Pitzen - 2009 - ISBN 88-8351-122-0 - Punto Rosso
Critica dell' ideologia fascista
Autore: György Lukács - 2024 - ISBN 9788883512995 - Punto Rosso
Giù le mani dalla costituzione più bella del mondo
Autore: Francesco Bochicchio - 2017 - ISBN 9788883511974 - Punto Rosso
Alias:Aleph Mundus Imaginalis Borgesianus
Autore: Raffaele K. Salinari - 2017 - ISBN 9788883512032 - Punto Rosso