

Autore: Samir Amin - marzo 2012 - ISBN 9788883511554 - Punto Rosso
L’anno 2011 si è aperto con una serie di clamorose esplosioni di collera dei popoli arabi. Ma questa “primavera” araba riuscirà a dare risposte che siano all’altezza delle sfide che le forze democratiche devono affrontare in Egitto e negli altri paesi arabi? Gli argomenti che si possono avanzare a favore di risposte positive e/o negative sono tutti egualmente forti e convincenti. Il mondo arabo (e più in generale il mondo musulmano) era riuscito, in un passato ormai lontano, a imporsi come agente attivo nella formazione della mondializzazione antica, premoderna. Ma non ha saputo evitare il declino e ha ceduto agli assalti della mondializzazione capitalistica moderna, malgrado forti e ripetuti tentativi nel XIX secolo e poi ancora nel XX per uscire dallo stato di periferia dominato dall’imperialismo delle potenze occidentali.Per vincere la sfida è necessario abbandonare definitivamente le illusioni passatiste, cioè ogni prospettiva di “islamizzazione della società e della politica”. Non certo per allinearsi su un’occidentalizzazione di paccottiglia, di fatto perfettamente compatibile con l’“islamizzazione” in corso, ma a favore di una liberazione delle capacità inventive dei popoli arabi (orientate verso l’invenzione del futuro e non verso il ritorno al passato), necessaria per permettere a quei paesi di diventare agenti attivi nel determinare il loro futuro con e a fianco degli altri popoli in lotta contro il capitalismo/imperialismo dominante.In appendice due importanti articoli di Samir Amin: L'internazionale oscurantista (2011) e Audacia e ancora audacia (2011)Samir Amin (Il Cairo 1931) dirige il Forum du Tiers Monde a Dakar ed è presidente del Forum Mondiale delle Alternative. Ha insegnato in varie università ed è stato consigliere economico di alcuni paesi africani. Presso le Edizioni Punto Rosso sono stati pubblicati: La gestione capitalistica della crisi (1995), Le sfide della mondializzazione (1996), Le fiabe del capitale (1997, in co-edizione con La meridiana), Il sistema mondiale del secondo Novecento. Un itinerario intellettuale (1997), Fermare la Nato (1999), Il capitalismo del nuovo millennio (2001), Oltre il capitalismo senile. Per un XXI secolo non americano (2002), Il mondo arabo (2004, con Ali El Kenz), Per un mondo multipolare (2006), Altermondialista. Delegittimare il capitalismo. Ricostruire la speranza. Per la “Quinta Internazionale” (2007, con François Houtart), La crisi (2009), L'imperialismo contemporaneo (2010).Traduzione dal francese di Nunzia Augeri
Autore: Giusi Ambrosio - 2008 - ISBN 88-8351-090-9 - Punto Rosso
Il capitalismo forme e trasformazioni
Autore: Ernesto Screpanti - 2006 - 88-8351-054-2 - Punto Rosso
Alias:Aleph Mundus Imaginalis Borgesianus
Autore: Raffaele K. Salinari - 2017 - ISBN 9788883512032 - Punto Rosso
Karl Marx. Valorizzare e spendere il suo capitale nel XXI secolo
Autori: Alessio Olivieri, Roberto Mapelli - 2021 - ISBN 9788883512612 - Punto Rosso
Autore: Francesco Bochicchio - ISBN 9788883512490 - 2020 - Punto Rosso
Critica dell' ideologia fascista
Autore: György Lukács - 2024 - ISBN 9788883512995 - Punto Rosso
Autori: Francesco Corsi, Pietro Peli, Stefano Santini - novembre 2011 - ISBN 9788883511523 - Punto Rosso
Rom, un popolo. Diritto di esistere e deriva securitaria
AA.VV. - 2008 - ISBN 88-8351-096-8 - Punto Rosso
Cif coi ribelli. Un'esperienza partigiana
Autore: Francesco Villani - 2014 - ISBN 9788883511776 - Punto Rosso
Casa. Merce, diritto, bene comune
Autore: Marco Pitzen - 2007 - ISBN 88-8351-083-6 - Punto Rosso