
Autore: Giuseppe Adduci - 2017 - ISBN 9788883512025 - Punto Rosso
Autore: Giuseppe Prestipino - giugno 2011 - ISBN 9788883511509 - Punto Rosso
Questo libro è frammentario e mette insieme notazioni eterogenee.«Lasciatemi dunque mettere insieme ogni cosa come viene.L’ordine si farà dopo», scriveva Goethe, nel Viaggio in Italia, soggiungendo:«la mèsse deve per lo meno esser falciata; per raccoglierlain covoni, non mancheranno di venire i giorni adatti». A memancheranno. In una delle ultime, tristissime pagine del romanzoNido di nobili, di Ivan Turgenev, il protagonista dice: «noi di unacerta età abbiamo un solo divertimento insostituibile: pensare airicordi». E’ possibile “ricordare”, come tento in questo libro, anchequel che oggi accade sotto i miei occhi? Ed è possibile mettereinsieme due cose in apparenza incompatibili: una teoria trascendentale“meta-storica”, o una “sovra-storia” del passato umano, ela contingenza di una “sotto-cronaca” del nostro presente culturale-politico e economico-sociale?Giuseppe Prestipino ha insegnato nell’Università di Siena come ordinario diFilosofia della storia e di Filosofia teoretica. Il più diretto impegno politico risaleal 1944. In seguito, ha svolto attività di giornalista, di sindacalista in Libia, disindaco, facendo parte dell’Assemblea regionale siciliana e poi del Comitato centralenel Pci. Tra le molte sue opere: Natura e società (Editori Riuniti, 1973) e DaGramsci a Marx (Editori Riuniti, 1979), Modelli di strutture storiche (Bibliotheca,1993), Narciso e l’automobile (La Città del Sole, 2000), Realismo e Utopia. Inmemoria di Lukács e Bloch (Editori Riuniti, 2002), Tre voci nel deserto. VicoLeopardi Gramsci (Carocci, 2006), La memoria del futuro. Ridefinire il capitalismo,ripensare il comunismo, (Edizioni Punto Rosso, 2006), Gramsci vivo(Edizioni Punto Rosso,2008). Ha lavorato per diverse riviste italiane e straniere,per l’Istituto Gramsci e per la Fondazione Basso. E’ Presidente onorario delCentro per la Filosofia Italiana e Direttore della rivista filosofica “Il Contributo”. ATTENZIONE: LIBRO IN CORSO DI PUBBLICAZIONE USCITA PREVISTA PER METÀ' LUGLIO 2011 Collana Il presente come storia, pagg. 550, 30 euro.
Autore: Giuseppe Adduci - 2017 - ISBN 9788883512025 - Punto Rosso
Genova... con noi. Testimonianze e ragionamenti di alcuni protagonisti di Genova 2001
A cura di Roberto Mapelli, Eleonora Bonaccorsi - 2021 - ISBN 9788883512650 - Punto Rosso
Lacrime di gentilezza. Sulle tracce della bellezza per una (ri)generazione umana
Autore: Filippo Cannizzo - 2021 - ISBN 9788883512629 - Punto Rosso
Il ritorno in Occidente della lotta di classe
Autore: Luigi Vinci - 2012 - ISBN 9788883511578 - Punto Rosso
Cif coi ribelli. Un'esperienza partigiana
Autore: Francesco Villani - 2014 - ISBN 9788883511776 - Punto Rosso
AA.VV. - 1997 - Punto Rosso
Religione. La sua funzione sociale
Autore: François Houtart - 2008 - ISBN 88-8351-098-4 - Punto Rosso
Lukàcs parla. Interviste (1963-1971)
Autore: Gyorgy Lukàcs - 2019 - ISBN 9788883512155 - Punto RossoL’IMMIGRAZIONE, L’ECONOMIA E LA SINISTRA
Autore: Luca Lombardi - 2023 - ISBN 9788883512896 - Punto Rosso
Il miracolo cinese visto dall'interno. Dal punto di vista di autori cinesi
AA.VV. - 2006 - ISBN 88-8351-063-1 - Punto Rosso
Oltre il capitale. Verso una teoria della transizione. Seconda edizione
Autore: Istvan Meszaros - 2021 - ISBN 9788883512711 - Punto Rosso
L'antitesi vigorosa. Attualità del pensiero politico di Antonio Gramsci
Autore: Elio Bonfanti - 2021 - ISBN 9788883512674 - Punto Rosso
NEI DINTORNI DI FRANCO FORTINI Letture e interventi (1978-2014)
Autore: Ennio Abate - 2025 - ISBN 9788883513046 - Punto Rosso
IL RITORNO DEL RELIGIOSO. Scenari della globalizzazione culturale I
Autore: André Tosel - 2023 - ISBN 9788883512957 - Punto Rosso
GASP Gruppi di acquisto solidale e partecipativo
AA.VV. - 2009 - ISBN 88-8351-112-3 - Punto Rosso