Eva Forest - OPERAZIONE OGRO Come e perché abbiamo ucciso Carrero Blanco A cura di Marco Laurenzano Il 20 dicembre del 1973, a Madrid, una detonazione di eccezionale potenza scagliava nel cielo della capitale l’auto sulla quale viaggiava l’ammiraglio Luis Carrero Blanco detto «l’Orco», presidente del Governo fascista spagnolo e delfino del dittatore Francisco Franco. L’attentato, rivendicato da ETA, segna un passaggio fondamentale nella storia della principale organizzazione militare della sinistra indipendentista basca e, in Spagna, contribuì a disarticolare il destino della dittatura franchista, facilitando il faticoso percorso di transizione verso l’agognata (ma mai sostanziale) democrazia. Testo memorabile, a lungo oggetto di censura e persecuzione, Operazione Ogro racconta la complessa organizzazione dell’attentato a Carrero Blanco dal punto di vista dei suoi protagonisti: militanti di ETA, vale a dire semplici esponenti della classe operaia basca decisi a dimostrare come neppure il più potente degli uomini possa dirsi invulnerabile né, il più autoritario dei regimi, designato dalla storia a durare per sempre. Un’opera fondamentale per ripercorrere le tappe che consentirono il conseguimento di un simile obbiettivo, ma anche per ristabilire, con passione civile e letteraria, verità storiche a lungo mistificate. Gillo Pontecorvo trasse da questo libro il soggetto del suo ultimo film: Ogro, con Gian Maria Volonté, uscito nelle sale italiane nel 1979. Eva ForestCon il nome di Genoveva Forest Tarrat, nacque a Barcellona nel 1928 in una famiglia di orientamento libertario. A partire dagli anni Cinquanta, si segnala per la sua infaticabile militanza antifascista, un impegno che pagò con l’esilio e il carcere. Nel 1974, con lo pseudonimo di Julen Agirre, pubblica Operazione Ogro; nello stesso anno, accusata di collaborazione con ETA, viene imprigionata nel carcere di Yeserias, dove trascorrerà tre anni in detenzione preventiva. Nel 1979 è fra i primi membri del TAT, gruppo contro la tortura e, nel 1990, un anno dopo essere stata eletta senatrice per la provincia di Gipuzkoa nelle liste della formazione indipendentista di sinistra Herri Batasuna, fonda la casa editrice Hiru. Muore a Hondarribia il 19 maggio 2007, con all’attivo una cospicua mole di racconti, romanzi e opere, come amava definirle, di «letteratura d’urgenza», all’interno delle quali ritroviamo sicuramente Operazione Ogro. Collana: Tutte le stradePagine: 240 con fotografie in b/nPrezzo: 16 euroFormato: 13x20 brossurato con bandelleIsbn: 9788867180240