

Autori: Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli - 2021 - ISBN 9788898670574 - SEB27
L'indipendenza non è più una virtù? Il "caso Palamara", che ha sconvolto la vita della magistratura italiana, compromettendone l'immagine agli occhi dell'opinione pubblica, autorizza a porsi seriamente questa domanda. E la risposta non può essere di comodo e banalmente rassicurante, ma richiede una profonda riflessione, che dalle vicende più recenti risalga ad alcuni snodi cruciali dei decenni scorsi. A questo si dedicano Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli in un dialogo senza reticenze intorno a uno dei valori fondamentali della nostra democrazia. Un valore importante non solo per gli operatori della giustizia, ma per l'intera società. Scritta nella Costituzione, affermatasi davvero solo negli anni Sessanta in un clima di grandi trasformazioni, impostasi con i processi per corruzione e mafia negli anni Novanta, l'indipendenza della magistratura è oggi degenerata in separatezza? Il sistema di autogoverno concepito dai costituenti è, nella sua concreta attuazione, fallito e rischia di essere il vero nemico dell'indipendenza. Prefazione di Enrico Deaglio.
Lingua Madre Duemilaquattordici
AA.VV. - 2014 - ISBN 978-88-98670-02-4 - SEB 27La pelliccia di agnello bianco
Autore: Marisa Sacco - 2008 - ISBN 978-88-86618-66-3 - SEB27
Conflitti, lavoro e migrazioni
AA.VV. - 2018 - ISBN 978-88-98670-33-8 - SEB27La parola – Lingua cinese moderna standard
Autore: Federico Madaro - 2016 - ISBN 978-88-98670-14-7 - SEB27Autore: Simone Teich Alasia - 2010 - ISBN 978-88-86618-79-3 - SEB27
Artigiani nella città dell'industria
Autore: Bruno Maida - 2007 - ISBN 978-88-86618-53-3 - SEB27
Edi Consolo. Le Alpi, la Resistenza, i paesaggi
AA.VV. - 2007 - ISBN 978-88-86618-62-5 - SEB27
Autore: Marina Gallia - 2012 - ISBN 978-88-86618-87-8 - SEB27