

Aa. Vv. a cura di Daniela Finocchi - 2011 - ISBN 978-88-86618-82-3 - SEB27
«Ho camminato in un solco tracciato per me da generazioni di migranti, ho viaggiato leggera, e strada facendo ho abbandonato pezzi di bagaglio. Ho fatto spazio per questo paese: il mio». Migrazioni, spostamenti, esperienze di confine. A raccontarle tante voci come quella di Jacqueline/Nambena con due infanzie e due anime, prima in Madagascar e poi in Italia. O come quella di Guergana che giunge dalla Bulgaria convinta di «potersi, sconfinando, reinventare». E ancora Elisa, “frutto” di un amore italo-vietnamita, che viaggia alla scoperta della sua “mezza luna”, metafora della terra materna, fino a Generda che con la freschezza dei suoi undici anni mette a confronto due mamme, una italiana e una albanese, così diverse e così uguali. Le donne sfidano luoghi comuni e stereotipi narrando il cambiamento di cui sono protagoniste. Diventano testimoni di un modo diverso di affrontare i temi della migrazione. Un modo che allo scontro contrappone la relazione, che alla strenua difesa dell’identità contrappone il riconoscimento reciproco nell’alterità. Tracce di donne che «si sono fatte sorprendere dal miraggio di una vita migliore. E anziché rimproverarlo di averle ingannate, quel miraggio, l’hanno ringraziato di averle fatte camminare ancora».
Edi Consolo. Le Alpi, la Resistenza, i paesaggi
AA.VV. - 2007 - ISBN 978-88-86618-62-5 - SEB27
Identificazioni, identità singolari
A cura di Sergio Caretto - 2022 - ISBN 9788898670673 - SEB27
Lingua Madre Duemiladiciannove
AA.VV. - 2019 - ISBN 978-88-98670-41-3 - SEB27Lingua Madre Duemilaquattordici
AA.VV. - 2014 - ISBN 978-88-98670-02-4 - SEB 27Poteri, massa, resistenze singolari
AA.VV. - 2020 - ISBN 978-88-98670-50-5 - SEB27Dove sono le ragioni del sì? La "Tav in Val di Susa" nella società della conoscenza
Autore: Antonio G. Calafati - 2006 - ISBN 88-86618-51-4 - SEB27