![](https://www.diestlibri.com/3855-medium_default/claudia-scolari-giudici.jpg)
Autore: Rossana Conte - 2007 - ISBN 9788889666197 - Arterigere
Autore: Liliano Frattini - 2011 - ISBN 9788889666661 - Arterigere
L'intento di questa pubblicazione è quello di riannodare dei fili, di imbastire un ordito, di comporre un mosaico, il più riconoscibile, dei momenti salienti dell'esistenza di Claudia Scolari Giudici, a cento anni dalla nascita. Una donna speciale che oltre alla famiglia ha agito nel sociale, dentro i meccanismi delle relazioni interpersonali sapendo coniugare capacità di analisi e sviluppo pratico. Il libro vuole anche suscitare fra i lettori una riflessione e sollecitare, nelle nuove generazioni, un impegno verso il prossimo, verso la società per concorrere alla crescita di uno spirito civile e etico che segni rinnovati slanci e rinnovate speranze. Claudia Scolari si laurea l'11 gennaio 1934, con il massimo dei voti: centum decem ex centum decem. Ma la laurea in lettere è solo il completamento di un cursus studiorum di profonde ricerche, di appagamento personale, di confronti e riscontri. Il suo interesse è rivolto al Carducci e poi al Pascoli e ne consegue che per la tesi sceglie un poeta e critico conosciuto per avere sperimentato una contaminazione fra poesia colta e poesia popolare, intento che Giovanni Pascoli riprenderà. Si tratta di Severino Ferrari, nato a Molinella nel 1856 che conobbe Pascoli nel 1873 divenendone amico fraterno, sentimento che durerà fino alla fine. Severino Ferrari è noto al grande pubblico che ha frequentato le medie inferiori "di quel tempo" per avergli, "il maggior poeta decadente italiano" dedicatogli una arcinota poesia "Romagna". Severino Ferrari fu anche docente di lessicografia all'Ateneo di Bologna. Nel 1935, a pochi mesi dal matrimonio, fa pubblicare la sua tesi su "Severino Ferrari, poeta e filologo" per i caratteri degli "Stabilimenti Poligrafici Riuniti" di Bologna dove rimane per tre mesi. La prima copia la dedica al fidanzato con queste parole: "Nov. 1935 - Non ti dono, ché è quello già tuo. Pietra sul mio passato e porta chiusa. Schiudo ridendo, immemore, giovane, umile, a un nuovo sole una felice esistenza con te, tua Claudia". Claudia Scolari Giudici avrà due figli, Doriana e Giovanni oggi Vescovo di Pavia. Claudia Scolari muore il 26 ottobre 1999 a Varese.
Autore: Rossana Conte - 2007 - ISBN 9788889666197 - Arterigere
Genova, luglio 2001: io non dimentico
Autori: AA.VV. (concorso letterario) - 2006 - ISBN 978-88-89666-13-5Educazione laica negli anni Cinquanta
AA.VV. - 2010 - ISBN 978-88-89666-61-6L'antica parrocchiale di San Pietro in Silvis a Induno Olona
Autori: Alberto Bertoni, Alessandra Brambilla, Rosangela Cervini - 2008 - ISBN 978-88-89666-36-4AfghanisTNAM. Analisi di un conflitto troppo in fretta dato per vinto
Autore: Arcangelo Marucci - 2010 - ISBN:978-88-89666-52-4Percorsi 8-9. Proposte di ricerca sull'arte (anno VI - settembre 2008)
AA.VV. - 2008 - ISBN 978-88-89666-34-0Autore: Michele Sasso - 2009 - ISBN 9788889666449 - Arterigere
Il segretario di Nino. Un ebreo triestino nella Resistenza
Autrice: Rossella Paschi2011