
Rapporto 2013 - Il Mercato e l'Industria del Cinema in Italia
AA.VV. - 2014 - ISBN 978-88-85095-76-2 - Ente dello Spettacolo
Autore: Toni D'Angela - 2012 - ISBN 978-88-85095-63-2 - Ente dello Spettacolo
Il cinema è passione per il nuovo, creazione del nuovo e, come scriveva Marguerite Duras, fa venir voglia ai ragazzi di fare l’amore e alle ragazze di fuggire di casa, rende impazienti, e nella sua notte apre ad una comunione fra sala e schermo, desiderio e immagine. Questa impazienza è la condizione ipnotica di cui parla anche Roland Barthes, la disponibilità a vagare fra le stelle della notte e a sperimentare, a lasciarsi andare. Il western – il cinema americano per eccellenza – non solo è un genere ricco, articolato e mobile, una forma di concetti e materie, un metodo e una costellazione di topoi e segni (che conferma la sentenza adorniana secondo cui un’opera d’arte per essere tale deve non sembrarlo), ma, soprattutto, è il racconto della genesi di qualcosa di nuovo, emozionante e sperimentale, una nuova cultura che si schiude nel West selvaggio e non ancora civilizzato: uno spazio di trasformazione e novità. Il western è un esercizio di esodo, un cammino inedito lungo la Frontiera, in fuga dai disagi della civiltà europea e di “Monsieur le Capital”. È la storia di una lotta febbrile e coraggiosa contro la vigliaccheria dell’inerzia, per affermare un nuovo modo di essere e vivere. L’avventura barbara di una giovinezza furiosa che vuole conquistare l'impossibile. È un sogno autentico e sconfinato di terra e libertà che, nondimeno, ad un certo punto, contraendosi e schiantandosi contro il progresso del sociale, determinato da questa formazione economico-sociale, si è trasformato in uno spettro, lasciando dietro di sé macerie, sangue, e disincanto, ma anche il gusto per l'avventura e il desiderio di esplorare e creare mondi nuovi, ancora e sempre.
Rapporto 2013 - Il Mercato e l'Industria del Cinema in Italia
AA.VV. - 2014 - ISBN 978-88-85095-76-2 - Ente dello Spettacolo
Luchino Visconti. Il teatro dell'immagine
Autore: Andrea Bellavita - 2006 - ISBN 88-85095-32-8 - Ente dello Spettacolo
Open Cinema. Scenari di visione cinematografica negli anni '10
A cura di Emiliana De Blasio e Paolo Peverini - 2010 - ISBN 978-88-85095-57-1 - Ente dello Spettacolo
L'infanzia e il sogno. Il cinema di Fellini
Autore: Oscar Iarussi - 2009 - ISBN 978-88-85095-49-6 - Ente dello Spettacolo
Primissimo piano. Incontri con registi, attrici e attori
Autore: Mario Dal Bello - 2006 - ISBN 88-85092-28-4 - Ente dello Spettacolo
9 / 11, la 25a ora del cinema americano
Autore: Andrea Chimento - 2016 - ISBN 978-88-85095-79-3 - Ente dello Spettacolo
La maschera del potere. Carisma e leadership nel cinema
Autore: Dario E. Viganò - 2012 - ISBN 978-88-85095-65-6 - Ente dello Spettacolo
In nome di Dio, nel nome di Franco
Autore: Paolo Raimondo - 2014 - ISBN 978-88-85095-73-1 - Ente dello Spettacolo
La realtà dopo il cinema. Percezione, senso, azione nel mondo visto
A cura di Silvio Grasselli e Serafino Murri - 2010 - ISBN 978-88-85095-56-4 - Ente dello Spettacolo
Parole di cinema. Dizionario Italiano/Inglese - Inglese/Italiano
AA.VV. - 2005 - ISBN 88-85095-25-0 - Ente dello Spettacolo
Nuovo Cinema Tedesco (Junger/Neuer Deutscher Film). 17 studi
Autore: Luca Venzi (a cura di) - 2014 - ISBN 978-88-85095-74-8 - Ente dello spettacolo
Autore: Gina Guandalini - 1993 - ISBN 9788885095038 - Ente dello Spettacolo
Rapporto 2014 - Il Mercato e l'Industria del Cinema in Italia
AA.VV. - 2015 - ISBN 978-88-85095-78-6 - Ente dello Spettacolo
Rapporto 2011 - Il Mercato e l'Industria del Cinema in Italia
Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo - 2012 - ISBN 978-88-85095-64-9Friedrich Wilhelm Murnau. L'arte di evocare fantasmi
Autore: Andrea Minuz - 2010 - ISBN 978-88-85095-55-7 - Ente dello Spettacolo
Charlie Chaplin. Il tempo delle immagini
Autore: Alessandro Mazzanti - 2007 - 978-88-85095-36-6 - Ente dello Spettacolo