
ISTRUTTORE DI PESCA: TANTO PER COMINCIARE
A cura di Daniela Ferrando - 2013 - ISBN 9788875863920 - La Mandragora
Autore: Attilio Rinaldi - 2017 - ISBN 9788875865115 - La Mandragora
Viene proposto un nuovo Atlante sulla fauna e la flora del mare Adriatico. Esaurita la precedente edizione uscita nel 2012, si è ritenuto non opportuno provvedere a una semplice ristampa, ma bensì ampliare e integrare la precedente con nuove informazioni. Oltre a tante nuove specie, i riferimenti spaziali sono stati estesi al basso Veneto (la bassa laguna di Venezia e l’area delle Tegnùe), alla parte settentrionale delle Marche (sino all’area sottesa al Conero) e alle acque aperte. In quest’opera vengono descritti 820 organismi; oltre a quelli che nel mare vivono se ne rappresentano tanti altri che con il mare hanno, considerando gli aspetti territoriale e fisiografici, un rapporto inscindibile: tra questi gli uccelli marini, poi le piante superiori presenti sulle dune litoranee, i molluschi terrestri e quelli dulciacquicoli presenti sulla vegetazione dunale e nelle retrostanti aree umide. Nella quasi totalità dei casi sono stati fotografati nel loro ambiente naturale, il modo migliore per evidenziarne le caratteristiche e le abitudini. Il volume, pur avendo un taglio volutamente divulgativo, ha anche l’ambizione di descrivere il contesto geografico ed ecosistemico del nostro mare, un insieme di condizioni ambientali che aiutano a comprendere la sua complessità. Nel corredo introduttivo vengono trattate le caratteristiche dell’alto Adriatico, la sua morfologia, lo stato fisico-chimico e biologico delle sue acque, le correnti, i fondali, le principali interazioni tra processi biologici ed ecologici. Vengono trattate le specie animali marine potenzialmente pericolose. Sono descritte in modo dettagliato alcune specie simbolo, quelle da sempre impresse nella nostra memoria: i cavallucci marini, i delfini e i gabbiani. Sono richiamati fenomeni quali la tropicalizzazione e i cambiamenti climatici, processi che da tempo stanno generando effetti sorprendenti nei mari e negli oceani di tutto il pianeta. Tutto questo e altro lo troverete in questa nuova edizione dell’Atlante dedicato alla fauna e alla flora marina dell’Adriatico nord-occidentale. L’autore, biologo marino e subacqueo, ha saputo coniugare rigore scientifico con i principi di una corretta divulgazione, è riuscito a tradurre nozioni complesse in concetti semplici.
ISTRUTTORE DI PESCA: TANTO PER COMINCIARE
A cura di Daniela Ferrando - 2013 - ISBN 9788875863920 - La Mandragora
MÀSTABE, STELE E ISCRIZIONI RUPESTRI EGIZIE DELL’ANTICO REGNO. VOL I
Autori: Marco Chioffi,Giuliana Rigamonti - 2011 - ISBN 978-88-7586-315-9 - La Mandragora
MANUALE FEDERALE D'IMMERSIONE IN QUOTA
A cura di Elvio Dardanelli - 2013 - ISBN 978-88-7586-376-0 - La Mandragora
I bagni romani di Bakchias. La storia dell'edificio e l'evoluzione dell'impianto urbano
Autore: Enrico Giorgi - 2012 - ISBN 9788875863456 - La Mandragora
AA.VV. - 2021 - ISBN 9788875866464 - La Mandragora
Autori: Alessandra Bonoli - 2022 - ISBN 9788875866969 - La Mandragora
E il palazzo lo chiamano Sersanti
Autore: Mario Giberti - 2018 - ISBN 9788875865788 - La Mandragora
I DIALETTI DI SANTARCANGELO E DELLA VALLATA DELLA MARECCHIA A MONTE DI SANTARCANGELO (1936-1937)
Autore: Rino Molari - 2013 - ISBN 9788875864071 - La Mandragora
Dei morbi che a Imola e altrove diffusamente infuriarono in quest'anno 1602
Autore: Giovan Battista Codronchi - 2019 - ISBN 9788875866075 - La Mandragora
Autori: Mauro Platani - 2015 - ISBN 9788875864682 - La Mandragora
Autori: Guido Capraro e Fabio Portella - 2012 - ISBN 978-88-7586-319-7 - La Mandragora