
Autori: Amalia Nizzoli - 2015 - ISBN 9788875864620 - La Mandragora
Autore: Bonifacio da Tossignano O.F.M. Cap. - 2019 - ISBN 9788875866020 - La Mandragora
Relazione del viaggio per Francia, Fiandra e Germania fatto con il confratello Agostino da Lugo nel 1665
Da sempre il “viaggio” rappresenta una metafora della vita.La scoperta e la pubblicazione di questo diario di viaggio di due frati cappuccini che si avventurano nell’Europa della seconda metà del XVII secolo apre una finestra su un mondo diverso da quello attuale, ma comunque segnato dalla curiosità, dal gusto della novità, dall’incontro con l’ignoto. Abbiamo in queste pagine l’opportunità di conoscere da vicino con gli occhi dei due protagonisti, il modo di costruire ed organizzare le città ed i villaggi, gli usi ed i costumi della vita quotidiana, la sensibilità deisingoli e della comunità civile e religiosa dell’età moderna. Ed anche il modo di viaggiare dell’epoca. Già: è noto che i mezzi di trasporto caratterizzano una cultura ed una società. Attualmente il mezzo di trasporto più comune è l’automobile, con tutti i vantaggi ma anche i limiti di questo strumento. Se oggi possiamo spostarci velocemente in aereo o in treno, nella seconda metà del ’600 i ricchi si muovevano a cavallo o in carrozza, i poveri invece si spostavano a piedi o al massimo in barca. Ed è per questo che i nostri due cappuccini compiono il loro viaggio da poveri, come prescriveva la loro regola di vita. Comunque, anche a quell’epoca ci si spostava non poco, ed anzi si stava affermando il gusto del viaggio con la relativa narrazione.Non possiamo non osservare, inoltre, che la pubblicazione di questo diario di viaggio, a fronte di unadocumentazione archivistica purtroppo lacunosa per i primi due secoli di storia dell’Ordine dei Cappuccini,cioè per il ’500 ed il ’600, contribuisce a descrivere in dettaglio uno spaccato diretto della vita quotidiana, non solo della Riforma cappuccina nella seconda metà del XVII secolo, ma anche del modo di vivere, di viaggiare, di rapportarsi con la società e con la Chiesa del tempo, sia sul versante cattolico, sia su quello protestante. Scheda tecnica Titolo - Relazione del viaggio per la Francia, Fiandra e Germania fatto con il confratello Agostino da Lugo nel 1665
Autori: Amalia Nizzoli - 2015 - ISBN 9788875864620 - La Mandragora
Autori: Mauro Carboni,Omar Mazzotti - 2012 - ISBN 9788875863609 - La Mandragora
Autori: Marco Chioffi, Giuliana Rigamonti - 2016 - ISBN 9788875864989 - La Mandragora
a cura di A2 Studio Gasparri e Ricci Bitti Architetti Associati - 2018 - ISBN 9788875865597 - La Mandragora
IMOLA SEGRETA. Quattro ville, quattro giardini, quattro storie
Autore: Giampaolo Nildi - 2012 - ISBN 9788875863500 - La Mandragora
Tavole genealogiche di illustri famiglie imolesi
Autore: Pasquale Becca - 2015 - ISBN 9788875864613 - La Mandragora
La stampa studentesca imolese anni '50. Quindici testate fuori dai partiti (1953-1957)
Autore: Ettore Rotelli - 2022 - ISBN 9788875866877 - La Mandragora
Autori: Marco Chioffi, Giuliana Rigamonti - 2018 - ISBN 978887586587 - La Mandragora
ALESSANDRO DALLA NAVE imolensis "pittore di molto merito"
A cura di Giovanni Asioli Martini - 2013 - ISBN 9788875864170 - La Mandragora
Divagazioni sul folklore romagnolo 1920-1933
Autore: Nino Massaroli - 2018 - ISBN 9788875865900 - La Mandragora
Autore: Gianluca Montinaro - 2021 - ISBN 9788875866440 - La Mandragora
I ROMAGNOLI VISTI DA UN BOLOGNESE
Autore: Piero Cenerini - 2013 - ISBN 9788875863890 - La Mandragora
Màstabe, stele e iscrizioni rupestri egizie dell'Antico Regno. Vol IV
Autori: Marco Chioffi e Giuliana Rigamonti - 2014 - ISBN 9788875864439 - La Mandragora
LUCIANA CIVICO, UNA "FACCIA DA SCHIAFFI" NEGLI ABISSI
Autore: Fabio Vitale - 2012 - ISBN 9788875863647 - La Mandragora