

A cura di Luciano Celi - 2019 - ISSN 26124610 - Lu::Ce
Sommario
Presentazione, p. 5
Introduzione, p. 7
Capitolo 1. Un nuovo approccio per il calcolo dell’EROI “aziendale”, p. 17
Capitolo 2. Descrivere e modellare il mercato petrolifero, p. 49
Capitolo 3. Divulgazione e sensibilizzazione, p. 69
Appendice 1. Il calcolo del grado medio API, p. 85
Appendice 2. L’EROI delle compagnie petrolifere, p. 89
Appendice 3. Teoria del picco, p. 121
Appendice 4. Riciclo e circolarità, p. 127
Bibliografia, p. 131
La fine della crescita. Adattarsi alla nuova realtà economica
Autore: Richard Heinberg - 2022 - ISBN 9788897556428 - Luce
Quaderni ASPO 2. Ipotesi sulla mobilità del futuro
AA.VV. - 2020 - ISSN 2612-4610 - LU.CE
Lo stato stazionario. L'economia dell'equilibrio biofisico e della crescita morale
Autore: Herman E. Daly - 2022 - ISBN 9788897556435 - Luce
Autori: Jacopo Simonetta, Luca Pardi - 2017 - ISBN 978-88-97556-23-7 - LU::CE edizioni
Autori: Marco Ferrazzoli, Francesca Gorini, Francesco Pieri - 2019 - ISBN 978-88-97556-29-9 - LuCe
Perché gli asparagi fanno puzzare la pipì?
Autore: Andy Brunning - 2020 - ISBN 9788897556350 - LU.CE
Novelle libertine inedite e disperse
Autore: Giambattista Casti - 2016 - ISBN 9788897556206 - LU::CE edizioniAutore: Fabrizio Salmoni - 2019 - ISBN 9788897556077 - LU::CE
Autore: Luca Pardi - 2014 - ISBN 9788897556121 - LUCE Edizioni
Il futuro del trasporto. Come la mobilità elettrica cambierà la nostra vita
Autore: Ugo Bardi - 2024 - ISBN 9788897556480 - Luce
Il fondo del barile. Gli effetti del declino del petrolio nella società industriale
di Matthieu Auzanneau, Hortense Chauvin - 2022 - ISBN 9788897556442 - LUCE
Le magnifiche sorti e progressive. Viaggio a bassa velocità nel progetto TAV della Val Susa
A cura di Luciano Celi - 2012 - ISBN 9788897556022 - LU.CE