

Autori: Marco Ferrazzoli, Francesca Gorini, Francesco Pieri - 2019 - ISBN 978-88-97556-29-9 - LuCe
Il superdisabile. Analisi di uno stereotipo
Dalle cronache giornalistiche alle trasmissioni televisive, dal cinema allo sport, sempre più persone con disabilità divengono protagonisti pubblici e molti cosiddetti “supercrip” (traducibile in italiano come “superdisabili”) sono diventati modelli di notorietà planetaria. Personaggi come Alex Zanardi, Bebe Vio, Giusy Versace e Nicole Orlando – con le loro imprese – sono in grado di ispirare autostima, fiducia e proattività in chi vive condizioni di handicap, invalidità, menomazione. Il libro affronta con una riflessione critica quest’evoluzione rispetto allo stigma, alla vergogna, all'isolamento e al pietismo che spesso hanno connotato le persone disabili in passato: partendo da un’analisi del “diverso” nella storia e nell’immaginario, fino ad arrivare ai progressi della ricerca e della tecnologia che hanno aiutato a migliorare la qualità della vita e a favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Non va, tuttavia, dimenticata la realtà quotidiana e lontana dai riflettori di chi vive tali condizioni e quella dei caregiver, le difficoltà, i costi e i carichi che la appesantiscono. Bisogna cioè evitare che la superdisabilità diventi un nuovo stereotipo. E ricordare che la comunicazione su questo tema ha sempre un aspetto ambivalente, talvolta ambiguo.
Lo stato stazionario. L'economia dell'equilibrio biofisico e della crescita morale
Autore: Herman E. Daly - 2022 - ISBN 9788897556435 - Luce
Cibo. Ossessioni per il nuovo millennio
Autrice: Anna Maria Carchidi - 2015 - ISBN 9788897556169 - LU.CE
Le villette di Ebensee, le piscine e i cavolfiori di Mauthausen
Autore: Luciano Celi - 2015 - ISBN 9788897556145 - LU::CE
Il fondo del barile. Gli effetti del declino del petrolio nella società industriale
di Matthieu Auzanneau, Hortense Chauvin - 2022 - ISBN 9788897556442 - LUCE
Quaderni ASPO 2. Ipotesi sulla mobilità del futuro
AA.VV. - 2020 - ISSN 2612-4610 - LU.CE
Le magnifiche sorti e progressive. Viaggio a bassa velocità nel progetto TAV della Val Susa
A cura di Luciano Celi - 2012 - ISBN 9788897556022 - LU.CE
Quaderni ASPO 1. Riflessioni sulle dinamiche petrolifere
A cura di Luciano Celi - 2019 - ISSN 26124610 - Lu::Ce
Nata per correre. Un viaggio che forse non potevamo permetterci
Autore: Stefano Camanni - 2021 - ISBN 9788897556367 - LU.CE
L'urgenza di agire. Perché e come abbandonare rapidamente le fonti fossili
Autore: Marco Giusti - 2024 - ISBN 9788897556497 - LUCE
Perché gli asparagi fanno puzzare la pipì?
Autore: Andy Brunning - 2020 - ISBN 9788897556350 - LU.CE
Autore: Fabrizio Salmoni - 2019 - ISBN 9788897556077 - LU::CE