- Nuovo prodotto

Autore: Gianluca Toro - 2023 - Nautilus
Le protagoniste di queste pagine non sono quasi mai le varie specie di lattughe che si coltivano a milioni di tonnellate in tutto il mondo e che si acquistano al supermercato: la lollo, la gentilina il lattughino, eccetera, bensì le loro antenate, le lattughe selvatiche da cui derivano: la Lactuca serriola e la Lactuca virosa o qualche loro cugina semisconosciuta.
Le lattughe selvatiche sono piante senza pretese, crescono spontaneamente sui terreni incolti e ai margini delle strade. In ambiente urbano si possono vedere tra i marciapiedi e i muri delle abitazioni in quella zona non asfaltata dove si sono insinuate un po’ di terra e qualche seme di “erbacce”. Pochi sanno che se di quelle piante si spezzano le foglie o il fusto, il lattice che ne fuoriesce, chiamato lattucario e noto come “oppio di
lattuga”, è psicoattivo.
Fin dall’antichità la lattuga ha trovato ampio uso in medicina, dall’antico Egitto al mondo classico greco e latino, dal Medioevo al Rinascimento fino alla fitoterapia, omeopatia e farmacologia moderne.
Lo Stato non è più niente, sta a noi essere tutto!
Autore: Vaneigem Raoul - 2010 - Nautilus
Animali psicoattivi. Stati di cosienza e sostanze di origine animale
Autore: Gianluca Toro - 2004 - NO ISBNI SITUAZIONISTI E LE NUOVE FORME D'AZIONE NELLA POLITICA E NELL'ARTE
Autore: GUY DEBORD - 1993 - Nautilus
CONTRO LA CIVILTA' TECNOLOGICA. Gli scritti di Ted Kaczynski eil caso UNABOMBER.
Autori: Ted Kaczynski e altri - 2006 - Nautilus
Le piante sacre. Allucinogeni di origine vegetale
Autore: Gilberto Camilla - 2014 - Nautilus