

Pièces et main d'oeuvre - 2021 - Nautilus
Il tempo è arrivato e lo Stato di emergenza ecologica sta già imponendo i suoi sistemi di controllo, sorveglianza e obblighi per accaparrarsi i resti (le “risorse”), e monopolizzarne la gestione.
Cosa resta da salvare? Le specie e le popolazioni decimate? Gli ambienti devastati? Le condizioni di vita sulla terra? L’acqua, l’aria, il suolo, l’atmosfera? Le foreste, i ghiacciai, i fiumi? I bisonti, gli orsi, le api, i patagoni e i tasmaniani? … L’impero della distruzione ha continuato a espandersi fin dal Neolitico per lanciarsi, dal XIX secolo, in un’offensiva generale (finale?) contro il vivente.
Dobbiamo salvare il nostro incurabile lutto, il vivo ricordo di ciò che è stato e non sarà mai più, gli ambienti, i momenti, le figure che diedero l’idea della bellezza ai primi artisti – perché questo mondo era bello, sapete? Prima che la fazione più avida, più vile, più violenta dell’umanità non lo trasformasse in questo luogo immondo in cui siamo caduti in disgrazia.
CONTROINDAGINE (MINIMA) DI UN MALATO SUL “MALE INCURABILE”
Autore: Franco Cantù - 2017 - Nautilus
EN AVANT DADA – STORIA DEL DADAISMO
Autore: RICHARD HUELSENBECK - 1989 - no isbn - Nautilus
SORVEGLIATO MENTALE. Effetti collaterali degli psicofarmaci.
Autori: Paola Minelli, Maria Rosaria D'Oronzo - 2009 - Nautilus
DIGGERS. Rivoluzione e controcultura a San Francisco 1966-1968
Autore: Alice Gaillard - 2017 - Nautilus
INTRODUZIONE A UNA CRITICA DELLA GEOGRAFIA URBANA
Autore: GUY DEBORD - 2013 - Nautilus
Critica radicale e rivoluzione. Un aggiornamento
Autore: Piero Coppo - 2012 - ISBN 9788897206095 - Colibrì
LATTUGHE PSICOATTIVE. Storia, folklore, medicina
Autore: Gianluca Toro - 2023 - Nautilus